FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] Tullianum. Il nome pare derivi da tullus "polla d'acqua"; era costituito da due sale, una superiore, trapezoidale, dei rilievi delle colonne traiana e antonina. Ad est, fra la Regia e la Basilica Emilia, era il Fornix Fabianus, costruito dal console ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] nel significato materiale (di una fonte che faccia traboccare acqua; cfr. Proverbî, XVIII, 4), sia in quello morale civile e religiosa; tuttavia non gli fu concessa la dignità regia, perché era tradizione nel giudaismo che di tale dignità fosse ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] in Atene la magistratura incaricata di sorvegliare le sorgenti d'acqua in città (ἐπιμελητὴς τῶν κρηνῶν) v), ufficio affidato in carica diciotto mesi). Introdotta in antitesi al potere regio vitalizio e per impedirne la risurrezione in altra forma, la ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] ) e dotata il 29 ottobre 1889 di una carta regia d'incorporazione che l'abilitava a occupare, organizzare e Sanyati affluenti dello Zambesi; d) a NE. i minori corsi d'acqua che scendono dai rilievi più alti della colonia e defluiscono verso il medio ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] erba medica, detta anche erba Spagna o erba regia (Medicago sativa); trifoglio rosso o trifoglione (Trifolium molto acquosa; ordinariamente viene pressata per eliminarne l'eccesso d'acqua. Allo stato fresco si conserva facilmente e a lungo in ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] del Buddha e fa ricchi regali ai bonzi, mentre in ogni casa acqua cerimoniale è offerta dai figli ai genitori e dai servi ai padroni. di pietra. Appartengono alla medesima epoca la puri o città regia di Banteai Chmar, il Prah-Khan d'Angkor, il Ta ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] 30 metri si ha una corrente rivolta verso l'oceano. L'acqua oceanica entra nel Mar Rosso fra 30 e 120 metri di profondità .: F. Vercelli, Campagna 1923-24 in Mar Rosso della regia nave "Ammiraglio Magnaghi". Ricerche di oceanografia fisica, parti 1ª- ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] trova Helgoland, che dipende dallo Schleswig-Holstein.
Tra i corsi d'acqua, oltre all'Elba che segna per un centinaio di km. il senza prole. Ora, mentre in Danimarca vigeva la "legge regia" del 1660, che ammetteva la successione femminile, nei ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] il polder era asciutto, dopo che 600.000.000 di metri cubi d'acqua erano stati evacuati. In tre punti il polder per mezzo di chiuse è e colza. Nei primi anni i terreni sono stati coltivati in regia per conto dello stato. Il 10 gennaio 1937 su 18.000 ...
Leggi Tutto
QUIRINALE (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, [...] luogo di altro accesso, e dove l'esistenza di sorgenti (acqua di S. Felice), la sottoposta contrada di Fontana di Trevi cui tempio, nel luogo, si crede, di un più antico sacello dell'epoca regia, fu consacrato il 5 giugno del 288 di Roma (466 a. C.) ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...