PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] per il mondo. Tuttavia, nei primi secoli della città regia e repubblicana, fu di ragion privata solo l'heredium, lontani, la facoltà di attingere giornalmente una certa quantità di acqua. Altre norme regolano il diritto di passaggio per un fondo ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] ed ancora sopra essi candelieri ci sia un vaso pieno di acqua dentro nella quale mettervi un pezzo di canfora, il quale del soggetto da trattare e dalla particolare interpretazione voluta dalla regia. In ogni caso è da tenere presente la dipendenza ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] , monotono, appena ondulato e solcato da ampî letti di corsi d'acqua quasi sempre asciutti. È in sostanza una zona predesertica, che continua dai Maccabei, costituirono una regolare dinastia regia, che solo formalmente riconosceva l'alta sovranità ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Salvatore o dell'Uovo), restaurato, fu adibito alla custodia del tesoro regio. Più tardi (sotto il terzo Angioino) a difesa e a che doveva mantenersi chiuso ed era sicuro "tra l'acqua salata e l'acqua benedetta", come egli diceva: cioè fra il mare ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] l'inverno rigoroso e le ampie e numerose distese di acqua permettono questo sport. Ma specialmente negli Stati Uniti e al tra la misura per tonnellaggio, o stazza (rating), e la regata.
Da quanto si è detto sopra, si comprende la grande importanza ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] poi (con garza umida o carta sugante bagnata o vapore d'acqua o altro) fare sentire l'umido al papiro, il che , ecc., Vienna 1826). Insieme con due complicate quietanze della banca regia (βασιλικὴ τράπεζα) di Menfi, c'è uno dei rari documenti ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] d'altra materia dura, e si mettessi a diacere in una conca d'acqua, la quale acqua, essendo per sua natura nella sua sommità piana e pari, alzando la detta cosiddetta basilica, di pavonazzetto nell'aula regia, di portasanta nel peristilio; mentre i ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] . 306 segg.).
Anche la Guardia di Finanza (v. finanza, regia guardia di) ha in guerra alcuni compiti a fianco dell'esercito. a parità di dislocamento (ossia del peso del volume d'acqua spostato dalla parte immersa) quanto più un requisito è sviluppato ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] di franchi. La ricchezza di laghi e di corsi d'acqua ha favorito la piscicoltura, per la quale esistono più di Lago Maggiore: solo per un breve periodo di tempo Locarno, corte regia, fu staccata dal complesso del Canton Ticino per la donazione ad ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Rimane tuttora il canale, detto Maggiore, costruito per dare acqua ai fossati esterni alle mura. Un terzo ingrandimento avvenne l'annessione del ducato al regno d'Italia, la Parmense divenne regia, e assunse più tardi il nome di Palatina, quando fu ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...