Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] lo specchio che si scioglie in uno schermo d'acqua. La costruzione onirica e il procedere quasi per stazioni Tristano e Isotta. Nel 1946, assistito tecnicamente da René Clément, ritornò alla regia con La belle et la bête (La bella e la bestia), che ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] in costruzione e, dal 1619, esposto nella sala Regia del Quirinale, sopra la porta della cappella Paolina (Baglione bronzo. Lo schema richiama le fontane alimentate dall'acqua Vergine e dall'acqua Felice progettate da Giacomo Della Porta, ma si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] Il cortegiano viene dalla propensione a trasferire in campagna la corte regia. Precursore di tale tendenza è, a metà Seicento, il nuova reggia con grandi giardini disseminati di specchi d’acqua, fontane e statue, magnifico scenario di una corte ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] a disporre di una delle quote annuali della «dote di regia collazione» distribuite dall’Accademia, quote che destinò alle sorelle idraulica, macchina che fu poi proposta per sollevare l’acqua dell’Arno ed entrare «in servizio dei nuovi pubblici ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] 1977, in collaborazione con A. Bagnasco, ha curato la regia dello sceneggiato della RAI, A. Ligabue, il cui soggetto : Ligabue - Nerone (catal., Viterbo), a cura di M. Dall'Acqua, Parma 1990, ad indicem;
Scultura italiana del primo Novecento (catal., ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] che conducevano ai maggiori scali portuali, circondata da corsi d'acqua, godette in età normanna e sveva di un vasto territorio a prosperare, sempre all'interno di un rigido controllo regio (il castello nel 1274 aveva ben cinquanta servienti), tanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] Furioso, veggo aprirsi un guardaroba, una tribuna, una galleria regia, ornata di cento statue antiche de’ più celebri scultori, con volta, giocata sulle innumerevoli corrispondenze dei quattro elementi: acqua, aria, terra e fuoco. Viene così creato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] possibilità di utilizzare la forza motrice dei corsi d’acqua e la manodopera dei contadini che impoveriti hanno dovuto di natura aristocratica, sia che la potenza dell’amministrazione regia e dei suoi tribunali costituiscano la fonte delle concessioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] , dal 1718 fissa una struttura dinamica nella piazza Regia, capolavoro del barocco classico dell’assolutismo. Altri interventi invenzioni è poi completata nel parco dal verde e dall’acqua e all’interno dalla pittura e dalla scultura: colonne ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] la Palma d'oro nel 1984 per Paris, Texas e il Premio della regia nel 1987 per Der Himmel über Berlin (Il cielo sopra Berlino); l' Lightning over water (1980; Nick's movie ‒ Lampi sull'acqua), una toccante docu-fiction sugli ultimi giorni di vita dell' ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...