Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] di padre in figlio, che avevano sempre avuto delle barche sull’acqua, e delle tegole al sole. Adesso a Trezza non rimanevano che intreccio di più punti di vista, esposti attraverso la regia, occultata ma leggibile nello sguardo ironico e sarcastico di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] , in legno dorato, progettato dall'ingegnere navale Stefano Conti.
La nave, firmata e datata (A.M. Luchini, La Nave Regia su l'acqua nel Bucintoro nuovamente eretto, Venezia 1729, p. 38, venne distrutta nel 1797, ma ne esiste un modellino del sec ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] , capocomico annoverato tra gli antesignani del teatro di regia in Italia, per le sue capacità nella concertazione degli grandi e lucenti, che ora, nlla passione, s'intorbidano come acqua di lago; ora, nella serenità, si fermano a guardare limpidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] idromanzia, aerimanzia e piromanzia (divinazione mediante la terra, l’acqua, l’aria, il fuoco), l’osservazione del volo degli che in inglese prende il nome di King’s evil (malattia regia). L’afflusso di ammalati alle corti di Francia e Inghilterra è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] prezzi delle materie prime, in Inghilterra è inventata la “regia patente di monopolio” che attribuisce a certi individui o comunicazione sono estese e migliorate, in particolare le vie d’acqua, con l’apertura di grandi canali e l’allargamento dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] 2, quello dell’ossigeno pari a 32, quello dell’acqua pari a 18 e così via.
A questa operazione, inaugurando il busto di Piria il 14 marzo 1883, nell’Istituto chimico della Regia Università di Torino (1883), in R. Piria, Lavori scientifici e scritti ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] di Livorno, per divenire ufficiale di Stato maggiore della Regia marina. Compì come tenente di vascello la circumnavigazione del la chiave eroicizzante di opere quali Il portatore d’acqua (1912), Studio per una Salomé (1912), Ragazza dolente (1912), ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] sia di produzione locale e musulmana, come le brocche per l'acqua con filtro (Derosa, 1995, p. 516), sia di importazione lo sterminio della comunità saracena nel 1300; per volontà regia la città, dopo tale evento, venne ribattezzata Santa Maria ...
Leggi Tutto
Costantino
Enzo Petrucci
Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] papa Silvestro I lo avrebbe guarito dalla lebbra con l'acqua del battesimo, ma non ha alcun accenno alla donazione, contrariamente p. 280), da Giovanni di Parigi, che nel De Potestate regia et papali XXII (in Goldstat, Monarchia, t. II, Francoforte ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] al film Sigfrido: la leggenda dei Nibelunghi (1957, regia di Giacomo Gentilomo), per il quale Rambaldi realizzò un il cristallo, creata con lamina di plastica trasparente, riempita d’acqua e illuminata; per L’avventuriero (1967) di Terence Young, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...