Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] non si riconosce autorità superiore allo stato sovrano. b) Cuius regio eius religio: prima formulazione, ispirata dalla reazione al caos creato ’ultimo trend è connesso alla disponibilità di cibo, acqua e fonti per la produzione di energia, risorse ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Lumière un ragazzino malizioso blocca con un piede il flusso dell'acqua nel tubo di gomma connesso a un innaffiatoio, un uomo garbati e piacevoli: lo stesso Vittorio De Sica debuttò nella regia con una fedele trasposizione del suo Due dozzine di rose ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] , se si sa che "quando l'acqua è molto calda occorre aggiungere molta acqua fredda" e si verifica che "l'acqua è abbastanza calda", si può inferire che 'elettronica e dell'informatica.
Innanzitutto la regia della guerra è stata definita, sulla base ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] al quale era appesa una zucca vuota che serviva da fiaschetta per l'acqua, e la bisaccia per tenere le carte e il denaro. Il viaggio, fare della città "una santa Gerusalemme, città sacerdotale e regia". Fra i provvedimenti presi a tal fine, il più ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] – da Centenari, amico del deputato Carlo Dell’Acqua, appartenente a una famiglia di grandi imprenditori lombardi il film documentario Treccani e Gentile: nascita di un’enciclopedia, regia di A. Prandstraller, progetto di A. Prandstraller e A. ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] , belle e quiete.
A Ferrara frequentò il ginnasio presso il Regio liceo L. Ariosto dal 1922 al 1925, per poi conseguire la , e dal quale invece non si vede altro che nebbia e acqua, come se venisse ucciso dallo spazio diventato un buco bianco, un ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] qualcosa in più sia necessario per mettere in atto una regia di livello superiore degli avvenimenti che hanno luogo durante aminico di quello successivo, con liberazione di una molecola d'acqua; si vengono così a formare dei peptidi che danno luogo ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] e del lago di Van e solcati da un sistema di corsi d'acqua, i maggiori dei quali sono l'Arasse e l'Eufrate orientale. Il e alla Cina. Questi manoscritti, sovente di committenza regia, riflettono nella concezione e nella scelta delle decorazioni l ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] inviò tre nature morte caratterizzate da una ardita regia compositiva e da contrasti luminosi estremi (Vitali, (catal.), Venezia 1966; L’opera di G. M., a cura di G.A. Dell’Acqua - R. Longhi - L. Vitali (catal.), Bologna 1966; G. M. (catal.), New ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] per i disegni e le perizie: la regia della costruzione fu saldamente nelle mani del Farnese alcune attribuz. sono state annullate dalla ricerca docuni. successiva); G. Beltrami, L'acqua Felice all'Aracoeli e un accenno a G. D., in Roma, V(1927), ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...