L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] della Stazione sperimentale di caseificio di Lodi o della Regia scuola zootecnica di Reggio i gravi limiti delle pratiche diffuso in tutta l’area mediterranea e oltre: una focaccia di acqua e farina con vari tipi di guarnitura e in linea di principio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e dispendiosa, del grande acquedotto dell'Acqua Alessandrina (poi detta Acqua Felice), cui F. sovrintese come Manacorda, Petrus Angelius Bargaeus (Piero Angeli da Barga), in Annali della Regia Scuola normale superiore di Pisa, XVII (1905), pp. 17 ss. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] tra Terni e Rieti relativa alla regolamentazione dell'acqua della cascata delle Marmore che inondava il territorio per Castro e per S. Tolomeo a Nepi, specialmente la sala Regia e la cappella Paolina, e ancora la Rocca di Perugia, i progetti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] : il sangue delle ferite tinse di rosso l'acqua della piscina. Il documentario si avvale delle testimonianze di del mondo nel 1928, appare a fianco di Buster Keaton in College (1927, regia di James W. Horne), di cui è rimasta famosa una scena in cui l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] crisi segnata da abusi e da scorrettezze, cui mette fine la riforma regia che elimina i soprusi e restaura l'ordine. Il carattere stereotipo tunnel fatto scavare dal re Ezechia per portare l'acqua nella piscina di Siloe, a Gerusalemme, verso il 700 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] Ohio, con intradosso d’impalcato a 30 m dal livello dell’acqua. Il crollo di quest’opera per effetto di una tempesta di vento In quegli anni ottenne inoltre la libera docenza presso la Regia scuola degli ingegneri e architetti di Napoli.
Nel 1864 ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] e in Laos (Le peuple et ses fusils, 1968-69, regia collettiva); sul Vietnam sono anche il film a episodi promosso da over water ‒ Nick's film (1980-81; Nick's movie ‒ Lampi sull'acqua), Chambre 666 (1982, mm video), Tokyo-ga (1983-1985) e altri di ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] la marcia lungo la sponda orientale del Nilo, ma l'acqua alta del fiume in agosto le costringe a ritirarsi e a Svevia, Milano 1998, pp. 189-270.
W. Stürner, Federico II. Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998, pp. 193-265.
J.M ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] con Met. VI 375-378, e v. 32 col muso fuor de l'acqua con VI 372 " nunc proferre caput summo modo gurgite nare ". Nel racconto soprattutto a Stazio Theb. III 183-185 " veteris cum regia Cadmi / fulmineum in cinerem monitis Iunonis iniquae / consedit ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] dei; una gigantessa, che li aveva aiutati a mettere in acqua la barca funebre, cavalcava un lupo con serpenti al posto delle larga scala in Scandinavia prese avvio con l'emergere di un'autorità regia a partire dal sec. 11° e con il consolidarsi di un ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...