Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] suoi bisogni personali circa (e in media) 40 litri di acqua al giorno, ossia 15 m3 all'anno; un europeo ne utilizza numero di individui in specie di animali conviventi, in ‟Memorie della Regia Accademia Nazionale dei Lincei", serie VI, 1926, II, 3, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] il galileiano Discorso delle cose che stanno in su l'acqua o che in quella si muovono (Firenze 1612); l'uno Lucca, Bibl. govern., cod. 2618; Bibl. Apost. Vat., cod. Reg. 443).
Per l'epistolario si deve ancora ricorrere alla scadente ediz. delle ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] anche comodamente pernottare.
E ad Albertini si deve anche la regia del suo ultimo ritorno in Italia, quello trionfale verso lo tergiversare sull'annessione o la indipendenza di Fiume portava acqua a questa tattica attendista, a cui il trattato ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] . Di norma la pelle di animale veniva bagnata con acqua e calce, quindi tesa su un telaio, ripulita delle 1751 e il 1780, con sospensioni e contrasti provocati dalla censura regia, ammorbidita dall'intervento di Malesherbes, autore fra l'altro di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] fatto che in esso era conservata parte del tesoro e dell'archivio regio e le notizie per cui F. vi fece trasportare nel 1240 statue argento forse utilizzato come parte ornamentale di un dispositivo ad acqua (Bausani, 1979) - fornisce il segno di un' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] e velocità la medesima proporzione che intercorre tra l'aria e l'acqua; sicché, se la sottigliezza è doppia, il corpo percorrerà la di Lionardo Pisano, recitato nella grand'aula della regia università di Bologna nel giorno XII novembre MDCCCXII, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di calcoli renali.
Unico giovamento era il consumo dell'acqua di Anticoli (odierna Fiuggi), che gli veniva portata due sono le potestà ordinate da Dio; non intendiamo usurpare la giurisdizione regia, ma si ricordi il re che, al pari di ogni altro ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] serie di eventi esterni - infiltrazioni d'acqua, scialbatura settecentesca e, nell'Ottocento, Note alla descrizione di Fr. Ludovico da Città di Castello, Bollettino della Regia Deputazione di Storia Patria per l'Umbria 28, 1928, pp. 233-255 ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Triguilla, come da quella dei funzionari stessi della certe regia a proposito di una coemptio disposta in Campania in un , rappresentandone la ruota come quella di un mulino ad acqua che macina i poveri esseri umani. Diversi autori tedeschi, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] suo marito B, verrà gettata da una torre [o in acqua]". Le sanzioni penali previste dal contratto non abolivano i diritti conseguenti vendette e ritorsioni, tra le quali la giustizia regia cerca di mettere ordine stabilendo prezzi 'giusti', penalità ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...