PLZEŇ (ted. Pilsen; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
È la seconda città della Boemia per numero d'abitanti e quarta della Cecoslovacchia (dopo Praga, Bruna, Bratislava), [...] notevole a oriente sulla Prăzská ulice una grande cisterna d'acqua) e aveva al centro una grande piazza (ora krajského města Pizně od roku 775 až 1870 (Il libro di memorie della regia città provinciale di Plzeň dal 775 al 1870), ivi 1883; K. Kern ...
Leggi Tutto
La festa di capodanno risponde alla preoccupazione (di carattere religioso-sociale comune a tutti i gruppi umani) di dividere il tempo in sezioni, ad ognuna delle quali il gruppo stesso prende coscienza [...] la fertilità della terra, gettando in apposite buche acqua per provocare la pioggia; si pregano gli spiriti ., Fast., III, 35 seg.) e fronde di lauro venivano appese alla Regia e alle case dei flamini maggiori. E quando l'anno civile venne iniziato ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] totale distruzione. Riedificata con celerità a cura del demanio regio, non risorse mai all'antica importanza, come ne uno dei più vasti e sicuri del Mediterraneo, presenta uno specchio d'acqua ben riparato di 10 km. di lunghezza per 4,5 di larghezza ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Firenze il 14 settembre 1760, morto a Parigi il 15 marzo 1842. Ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed apprese l'armonia e il contrappunto con Bartolomeo e Alessandro [...] in Italia come Le due giornate o Il portatore d'acqua.
Nel 1795, riorganizzandosi il Conservatorio parigino di musica, il Sotto i Borboni, il C. fu nominato sopraintendente della regia cappella musicale, e direttore del conservatorio di Parigi. In ...
Leggi Tutto
Re della stirpe degli Agiadi, figlio di Anassandrida, al quale, secondo i calcoli più probabili, successe nel 520 a. C. Uno dei primi atti del regno di Cleomene sarebbe stato il consiglio dato ai Plateesi, [...] muovere contro la città.
Quando il gran re domandò terra ed acqua a tutte le città greche, gli Egineti si sottomisero e allora Spartani, per timore, lo richiamarono e lo reintegrarono nella dignità regia; ma C. cadde - secondo la tradizione - in uno ...
Leggi Tutto
KARLOVY VARY (ted. Karlsbad "Bagni di Carlo"; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Zdenaek KRISTEN
Importante città della Boemia di NO., nota soprattutto per le sue sorgenti di [...] acqua minerale, come luogo di cura e di riposo, 380 m. s. m., allungata presso le due rive del fiume Teplá (Tepl), che poco dopo affuisce il re Ferdinando I. Fu allora sottomessa alla Camera regia, la quale favorì lo sviluppo della città. Benché i ...
Leggi Tutto
È il celebre ammiraglio, conquistatore e primo viceré delle Indie portoghesi. Apparteneva a una delle maggiori famiglie del Portogallo, quella dei conti di Abrantes; e da giovane (era nato a Lisbona circa [...] la propria residenza a Cochin, assunse, senza l'autorizzazione regia, il titolo di viceré. Strinse quindi un trattato commerciale al Capo di Buona Speranza, per farvi provvista di bestiame e acqua, fu trucidato dagli Ottentotti, con 65 suoi soldati. ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana nella provincia di Pisa, a un chilometro dalla riva sinistra dell'Arno, a 5 m. s. m. Antico castello di cui si ha memoria sino dal sec. X; si trova più volte ricordato nelle lotte tra [...] (1396) da poco restaurati. Nei dintorni, la Madonna dell'Acqua, tempietto a croce greca ricostruito da padre Ximenes (fine sec piuttosto che tentare nuovi indirizzi; ed ha una regia scuola industriale, specializzata in ebanisteria e nell'intaglio ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Anacleto II concedeva a Ruggero II e ai suoi eredi la dignità regia per Sicilia, Calabria e Puglia. L'inconorazione ebbe luogo il 25 anno prima nella lapide commemorativa dell'orologio ad acqua (1142), tuttora esposta sulla parete vicina alla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] con la deviazione, effettuata nel 1647, di una parte dell'Acqua Vergine che arrivava al Pincio. Dopo essersi rivolto in un primo un'iscrizione favorevole alla città lagunare nella sala regia del palazzo apostolico: nel novembre 1644 dispose che ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...