FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] lunghezza da una scanalatura allo scopo d'incanalare e asportare rapidamente l'acqua da cui sia bagnato il sovrastante lembo In certe piante, a es di superficie (certe Palme, Musa, Victoria regia). Fatta astrazione dai lembi cilindrici o prismatici ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] essere ben curati, e mantenuti umidi senza che l'acqua ristagni; bisogna inoltre combattere i parassiti vegetali (Maniliopis si trova in commercio o sotto la forma piatta (china regia, corteccia peruviana) in pezzi irregolari, pesanti, di colore ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] (San Cassiano), la chiesa di Santa Maria in aula regia (sec. XVII) unita alla città con un lungo portico fu fatta una regolazione generale dell'ampio e poco profondo specchio d'acqua per gli scopi della pesca. L'uomo dovette sostenere una lotta coi ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] provincia di Catanzaro. Le denominazioni storiche di Sila Regia (o di demanio regio, dall'età normanna) e di Sila Badiale ( il Savuto (12 km. circa di corso su 55), unico corso d'acqua che dalla parte superiore della Sila scenda al Tirreno. A N. è ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] prati galleggianti e di ninfacee come la Victoria regia. Le varzeas occupano una porzione dello spazio 000 m3/sec, una quantità che è tra 1/5 e 1/6 della massa d'acqua che i fiumi della Terra portano tutti assieme ai mari e agli oceani.
L'"inferno ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] del 6% della popolazione non dispone dell’accesso all’acqua potabile e ai servizi sanitari, la disoccupazione è al 15 everything disappear) di Tinatin Gurchiani, premiato per la miglior regia al Sundance film festival nel 2013. Anche Gaigimet (2012 ...
Leggi Tutto
ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] si effettuava mediante un mezzo fisico (p. es. l'acqua dell'abluzione usata come veicolo per trasferire il maleficio da cui di Atena Iliaca di due nobili vergini locresi, della stirpe regia di Aiace, usciamo dal mito ed entriamo nella storia, benché ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] F. Donno, L'allegro giorno Veneto overo lo Sposalizio del mare, Venezia 1625; A. M. Luchini, La nuova regia su l'acqua nel Bucintoro nuovamente erretto, Venezia 1729; G. Casoni, Guida dell'Arsenale di Venezia, 1829; Il Bucintoro di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
MOSÉ
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
È il personaggio che nella Bibbia appare come liberatore del popolo ebraico dall'Egitto, e suo organizzatore e legislatore nel deserto (v. ebrei).
Nome. - Il nome [...] 10) gli verrebbe attribuito il significato di "estratto dall'acqua", con allusione al suo salvamento dal fiume fatto dalla principessa trasparenti: deve essere morto il "Re non di stirpe regia, distruttore dei capi delle famiglie, d'un lungo regno di ...
Leggi Tutto
INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] direzione è una caratteristica tipica della maggior parte dei corsi d'acqua e dei laghi nastriformi (v. lochaber). Il basso corso dei nel 1214 la prima carta di franchigia e lo creò città regia. Giacomo I nel 1417, in un famoso parlamento, riaffermò, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...