ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] più importante è quello realizzato dalla American Academy of Rome nella Regia, che ha permesso d'identificare le fasi più antiche del un ninfeo (come mostra un canale di adduzione dell'acqua), una parete del quale era decorata da un grandioso ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] meno è aleatoria - qualsiasi coltivazione. Dove c'è acqua, peraltro, le coltivazioni sono ricchissime. Grandi opere irrigatorie riunire Cortes annuali nella capitale aragonese, per la nomina del regio consiglio (1288-89). Mai la corona era scesa ad ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] , quella dei vetturini sì per terra come per acqua, che si incaricano del trasporto delle persone o cui all'art. 326 della legge sui lavori pubblici. Quello a consuntivo o a regia fu adottato nell'immediato dopo guerra, in base al r. decr. del 2 ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] parlamento di Tolosa nel 1774 e la dichiarazione regia 10 marzo 1776 tentava di generalizzare siffatte prescrizioni ma rigido e molto leggiero, non solo per la perdita d'acqua, ma anche per una distruzione non putrida della sostanza organica, ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] armi lavorate, biciclette, automobili, tubi per acqua, caratteri da stampa), poi giocattoli, materiale proprio Norbert. Primo nucleo della città dev'esser stata la corte regia costruita ove è adesso la rocca; la sua successiva evoluzione fu favorita ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] spesso in pianure, sulle quali i corsi d'acqua ricchi di alluvioni hanno deposto una spessa copertura di e dopo un breve regno del fratello di Eacida, Alceta II il potere regio passò nel 307 a Pirro, figlio d'Eacida, ancora fanciullo poiché era nato ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] ed è praticata dai tempi più antichi. Due di essi portano acqua al mare anche nella stagione secca: il Typhlopótamo, che sbocca sulla parte di un forte contingente dell'esercito in unione alla regia marina, avvenne il giorno 31 agosto, dopo che da ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] Welttheater, Lipsia 1923); e Salisburgo divenne, sotto la regia del Reinhardt, la sede delle rappresentazioni. Il cui Alti Tauri.
Col regime delle precipitazioni è legato quello dei corsi d'acqua, che, come il Salzach (modulo medio annuo mc/s 225), ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] La città bene illuminata, largamente provvista di acqua, dotata di istituti culturali (liceo-ginnasio, istituto vi lasciarono tracce indelebili nelle leggi e nelle consuetudini) fu città regia e perciò sede di un gastaldo, indipendente dai duchi che ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] con la produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua (81,2%). In particolare, per quanto concerne il ramo in parallelo aperto su di un cortile (come la Regia di Roma), decorate con terrecotte architettoniche: un edificio monumentale ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...