. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] la gioia schietta e spensierata. È tutta arte regia e statale. Troviamo soltanto immagini votive, raffigurazioni di tutti e due i lati due angeli femminili volano giù dal cielo con l'acqua di vita in due vasi, che versano sulla palma in un vaso tra il ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ma finì col trionfo di Mariano, che acquistò terre regie e castelli in Gallura e nel Montacuto e ottenne colui che è stato post'occhju, si mette la cenere in un bicchiere d'acqua che gli si dà a bere o gli si getta in faccia, ecc. Queste ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il Pacifico, nella quale ultima regione ha più importanza la pesca d'acqua dolce (salmone) nei fiumi (Skeena e Fraser) e nei laghi di Quebec e messo alla testa di essa un governatore di nomina regia, creava un consiglio di non più di 23 e non meno di ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] si trovano nell'Alta e Bassa Austria, lungo i corsi d'acqua prealpini e in minor misura in Carinzia, nella valle del Gail protestanti su fondi proprî o anche su terreno di proprietà regia; e riaffermava la facoltà, già accordata da Massimiliano, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] alimentando al momento del disgelo il Mondego e altri corsi d'acqua di minore importanza. A S. della Serra da Estrella, i suoi cassieri, giacché il commercio delle Indie era monopolio regio.
Nel 1505 fu inviato in India, con una forte squadra ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] chiuso tavolato di Licaonia (800-1200 m.), dove estesissime e sottili lame d'acqua, come il Tuzçölü, a 940 m. (v.), e l'AkŞehirgöl, nel quale un regno a sé sotto Nicomede che prese il titolo regio (280 a. C. ?); così la Cappadocia formò uno stato ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Per ogni 100 kmq. si hanno km. 7,5 di vie d'acqua, con una proporzione superiore a quella di quasi tutti gli stati europei; v'è un consiglio comunale composto del borgomastro - di nomina regia - degli scabini e dei consiglieri, il cui numero è in ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] una strada o di gettare un ponte, ciò si dovette fare col concorso di tutti. Sicché corsi d'acqua, strade, ecc., caddero sotto la podestà regia, e col successivo trasformarsi delle forme di governo, vennero a far parte dell'attività propria all'ente ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] il dominio di G. sulla natura inanimata: a Cana di Galilea, l'acqua fu cambiata in vino (Giov., II, 1-11); con pochi pani si senza prima lavarsi le mani, e di aspirare alla dignità regia sollevando il popolo e rifiutando di pagare il tributo a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] 39 a Baltimora. Sui Grandi Laghi l'apertura della via d'acqua del San Lorenzo ha consentito grandi balzi in avanti agli scali senza dubbio da cogliersi al livello delle messe in scena (v. regia; teatro). Vanno ricordati il Living Theatre di J. Beck e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...