Zoologia
Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli [...] obliquo di un ramo nella potatura, o di una marza nell’innesto, con il quale si ottiene un migliore sgrondo dell’acquapiovana o, nel secondo caso, si aumenta la superficie del taglio.
Medicina
Nome che si dà per similitudine a formazioni anatomiche ...
Leggi Tutto
Proprietà di alcuni frutti capsulari di aprirsi in ambiente umido e permettere la dispersione dei semi da parte dell’acquapiovana; al ritorno del tempo secco la capsula riaccosta le valve e si chiude. [...] L’i. è molto rara, in confronto all’opposta xerocasia (➔); se ne hanno esempi nelle Aizoacee ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] bilancia. Poi deve riempirne un vaso, che mette in un recipiente pieno d'acqua, e ne valuta la qualità in base al colore, al sapore e alla fluidità prevalenti. La necessità d'integrare l'acquapiovana con sistemi complessi d'irrigazione sembra dunque ...
Leggi Tutto
Muschi, Sfagni ed Epatiche
Laura Costanzo
Le prime, testarde, piantine terrestri
Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] evolute perché i loro rizoidi scavano, sfaldano e disgregano le rocce formando lentamente il suolo. Inoltre trattengono l’acquapiovana come una spugna così da evitare eventuali allagamenti, mantenendo umida la terra e limitando l’erosione del suolo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...