MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] doveva eliminare dal muro inferiore l'infiltrazione dell'acquapiovana, si usavano dei mattoni impastati con sola fornace. La cottura al forno dell'argilla figulina, impastata con acqua e sagomata in formelle, in modo da darle una particolare ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] i resti di un condotto destinato a raccogliere l'acquapiovana dal tetto per convogliarla in un'apposita vasca adibita tra esse vi è il sistema idrico che portò in città l'acqua dei Lorì di Avesa, convogliandola fino alla fontana, detta di Madonna ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , mulini a vento, serre o tetti giardino, sistemi di recupero del calore prodotto all’interno dell’edificio o dell’acquapiovana ecc.: sono solo alcuni dei molti temi con i quali è costretta a misurarsi una progettualità sostenibile.
Ma una svolta ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] fornite di una grande apertura per la luce e per il fumo, circondata da un orlo rilevato per impedire l'entrata di acquapiovana (Hesych., s. v. ὀπαία κεραμίς, ii, 54).
Nell'Egeo, a Creta e nelle regioni di cultura greca dell'Asia Minote si trovano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] orci di terracotta, del tutto identici ai recipienti domestici, come bocche d'aerazione, canalizzazioni di drenaggio dell'acquapiovana o latrine. Le materie vegetali (rami, pali, tronchi, canne, steli, foglie) hanno da sempre costituito la base ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] con terreni resi fertili e produttivi con elaborati e costosi sistemi di irrigazione, con dighe, serbatoi d'acquapiovana e canalizzazioni. Il ceto più elevato della nuova aristocrazia araba aveva investito in queste aziende agricole le ricchezze ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e un vano, utilizzato come cucina e latrina, senza copertura in corrispondenza del bacino di raccolta dell'acquapiovana. Una scala conduceva al piano superiore, composto da tre ambienti. Abitazioni simili non appartenevano comunque ai ceti ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] deperibilità del materiale generalmente impiegato per la loro costruzione, principalmente il legno, soggetto alle infiltrazioni dell'acquapiovana, alle aggressioni dei tarli e alla distruzione negli incendi (Lehmann-Brockhaus, 1955-1960, I, nrr. 804 ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] : le superfici protette dal dilavamento dell'acquapiovana sono annerite o addirittura coperte dalle cosiddette massa del vetro. Il processo di disgregazione si ha invece quando l'acqua in contatto con la superficie vitrea è alcalina (pH maggiore di ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] est (dove sorge il Sole). Il tetto ha un'apertura per il fumo e sul pavimento c'è una buca in cui si raccoglie l'acquapiovana. È come se la casa fosse attraversata al centro da un asse ideale che collega il cielo con la terra. Anche la casa araba è ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...