Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] bilancia. Poi deve riempirne un vaso, che mette in un recipiente pieno d'acqua, e ne valuta la qualità in base al colore, al sapore e alla fluidità prevalenti. La necessità d'integrare l'acquapiovana con sistemi complessi d'irrigazione sembra dunque ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] : le superfici protette dal dilavamento dell'acquapiovana sono annerite o addirittura coperte dalle cosiddette massa del vetro. Il processo di disgregazione si ha invece quando l'acqua in contatto con la superficie vitrea è alcalina (pH maggiore di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] , o ciste scavate in piano e provviste di bordo rialzato per accogliere un coperchio di pietra che impedisse all'acquapiovana il contatto con il cadavere non sono rari nell'Iran sasanide, soprattutto nel Fars occidentale e centrale. A seconda ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] interventi leggeri e ripetibili. Un ruolo non secondario hanno anche il ripristino dei sistemi originari di smaltimento dell'acquapiovana o di prevenzione di accumuli di polvere che favoriscono la crescita di piante infestanti e l'applicazione di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] il XVI e il XVIII secolo, oltre a larghi bacini rivestiti in pietra (probabili cisterne per la conservazione dell'acquapiovana) è ancora possibile distinguere tracce di terrazzamenti sostenuti da pietre che in un terreno fortemente accidentato ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...