Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] .
Tutta la costruzione gravita intorno ad un grande quadrilatero centrale in cui sono collocate cisterne per la raccolta dell'acquapiovana. Si accede al palazzo attraverso rampe che salgono al cosiddetto viale dei Mirti e finiscono in un vestibolo ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] case facevano normalmente parte i cortili, spesso irregolari, delimitati da muri e con uno o più pozzi per la raccolta dell'acquapiovana dai tetti. Una delle case di questo tipo (zona B) è quasi identica alla regia del Foro Romano (cfr. F. Brown ...
Leggi Tutto
Vedi MASADA dell'anno: 1961 - 1995
MASADA (Μάσαδα, Μασάδα; Masada, Massada)
M. Avi-Yonah
Fortezza ebraica situata su una roccia isolata, alta 300 m, presso la sponda O del Mar Morto. M. fu fondata da [...] cisterne sotterranee scavate nella parte più alta del pianoro e ai lati della fortezza; esse erano alimentate in parte dall'acquapiovana e in parte da un acquedotto, che, partendo da una delle valli dei dintorni di M., giungeva alla città dopo ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] -geografica a partire dalla quale è possibile un'agricoltura piovana. Anche l'od. ripartizione del paese in cinque unità ogni caso, il lusso di questi palazzi appartati, ricchi di acqua e di vegetazione, divenne uno 'strumento politico culturale' di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...