Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] la copertura, un gigantesco paraboloide iperbolico sostenuto da due travi lunghe 295 m, consente il recupero dell'acquapiovana; una griglia metallica regge poi una superficie in policarbonato translucido che evita la diffusione delle ombre in campo ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] i resti di un condotto destinato a raccogliere l'acquapiovana dal tetto per convogliarla in un'apposita vasca adibita tra esse vi è il sistema idrico che portò in città l'acqua dei Lorì di Avesa, convogliandola fino alla fontana, detta di Madonna ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , mulini a vento, serre o tetti giardino, sistemi di recupero del calore prodotto all’interno dell’edificio o dell’acquapiovana ecc.: sono solo alcuni dei molti temi con i quali è costretta a misurarsi una progettualità sostenibile.
Ma una svolta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] orci di terracotta, del tutto identici ai recipienti domestici, come bocche d'aerazione, canalizzazioni di drenaggio dell'acquapiovana o latrine. Le materie vegetali (rami, pali, tronchi, canne, steli, foglie) hanno da sempre costituito la base ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e un vano, utilizzato come cucina e latrina, senza copertura in corrispondenza del bacino di raccolta dell'acquapiovana. Una scala conduceva al piano superiore, composto da tre ambienti. Abitazioni simili non appartenevano comunque ai ceti ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] deperibilità del materiale generalmente impiegato per la loro costruzione, principalmente il legno, soggetto alle infiltrazioni dell'acquapiovana, alle aggressioni dei tarli e alla distruzione negli incendi (Lehmann-Brockhaus, 1955-1960, I, nrr. 804 ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] est (dove sorge il Sole). Il tetto ha un'apertura per il fumo e sul pavimento c'è una buca in cui si raccoglie l'acquapiovana. È come se la casa fosse attraversata al centro da un asse ideale che collega il cielo con la terra. Anche la casa araba è ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] costituita da un ambiente unico con un'apertura superiore (l'impluvium), probabilmente destinata sia alla raccolta dell'acquapiovana che al tiraggio del focolare.
In virtù della ricchezza e molteplicità dei richiami consuetudinari e simbolici, le ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] con sezione a forma di tronco di piramide rovescia, da un pozzo centrale e da piccoli raccoglitori laterali dell'acquapiovana, detti 'cassettoni'. Scavato l'invaso, esso veniva rivestito internamente con uno spesso strato sigillante di argilla e poi ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] ville, fattorie, si aggiungevano le strutture agricole (mulini, frantoi, depositi, cisterne per raccogliere e conservare la scarsa acquapiovana, ecc.), quelle per la vita sociale (andrónes 'luoghi di riunione', ostelli, mercati, terme) e quelle per ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...