L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] con case di uno o due piani disposte lungo strade strette e circondate da mura alte con doccioni per scaricare l'acquapiovana. Gli abitati inoltre erano sempre allineati lungo la riva del mare o di un estuario.
Oltre agli insediamenti urbani, lungo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] "nelle paludi", per quanto la sua estensione sulla pendice rocciosa e l'abbondante numero di cisterne per raccogliere l'acquapiovana, facciano apparire assai poco appropriato questo nome. Inoltre è da osservare che il santuario di Dioniso ἐν Λίμναις ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] a un musulmano di distruggere una moschea, otturò i canali di gronda della Grande Moschea facendo sì che il peso dell'acquapiovana accumulata sul tetto provocasse il crollo dell'edificio. Negli anni 1834-36 ne fece erigere una nuova a est di quella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] essere di terra battuta, calce o gesso. Ampiamente usata era la pietra in connessione ai sistemi di evacuazione dell'acquapiovana o di scarico o alla sua conservazione; infatti sotto i piani dei pavimenti interni delle case come sotto i piani ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] fenomeno di solfatazione, con formazione di brocantite, antlerite e calcantite. Le aree protette dallo scorrimento dell'acquapiovana appaiono più scure per l'accumulo di sostanze carboniose e altri componenti del particellato atmosferico. Le linee ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] territorio offre, per ampi tratti, l'immagine di un'eccellente organizzazione agricola, con lavori di sfruttamento dell'acquapiovana e di regolarizzazione del corso di widyān e torrenti, tipici dell'orografia locale; lo Stato romano eredita inoltre ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] : in assenza di una falda freatica dolce e abbondante, i nuovi arrivati potevano contare soprattutto sull'acquapiovana, che veniva raccolta in grandi cisterne le quali garantivano riserve sufficienti ai bisogni della vita quotidiana. In conclusione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] widyān o delle vaste depressioni che permettevano, attraverso dighe appositamente costruite, di raccogliere l'acquapiovana assicurando il costante approvvigionamento idrico. Ne risultavano grossi latifundia dotati di complessi sistemi idraulici come ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sorgenti e fin dal periodo greco si cominciò a scavare cisterne sotterranee e a cielo aperto per raccogliere l'acquapiovana e quella condottavi con tubature; le cisterne si moltiplicheranno poi nel periodo imperiale e bizantino. Ad Adriano spetta il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] canalizzazioni e sistemi di decantazione, depuravano l'acquapiovana raccolta in un grande bacino artificiale all' allusione di fatto alla salvezza, fisica e metafisica: l'ultima acqua nel punto di un probabile fonte battesimale, presso l'abside). ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...