Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] continua decomposizione, sono profondamente modificati e, infine, non più riconoscibili. Da questi resti organici, inoltre, l’acquapiovana rimuove diverse molecole integranti che poi decompone, trasporta e infine deposita in un nuovo stato.
Quindi ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] la f. era collegata tramite tubature con grandi serbatoi sotterranei di raccolta dell'acquapiovana. F. più piccole, pozzi e pozzi a mazzacavallo erano riforniti direttamente di acqua freatica.Tra le f. medievali sono frequenti sia il tipo con una ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] ’umidità – fino ai moderni sensori elettronici. Il pluviometro misura la quantità di precipitazioni in millimetri di acquapiovana per metro quadrato. Vari tipi di radiometri misurano la radiazione termica solare e quella ultravioletta. L’anemometro ...
Leggi Tutto
I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...] : 846-856). Già nel Duecento troviamo tutte le possibilità:
(a) pseudo-relativa:
(31) e vide altri giovani che accoglievano l’acquapiovana (Novellino V)
(b) infinitiva con soggetto logico anteposto:
(32) ch’i’ sento lo sospir tremar nel core (Guido ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] e grandine sono prodotti dalla condensazione dell’esalazione umida. La salinità del mare deriva, secondo lo Stagirita, dall’acquapiovana, che trascina con sé nel mare le parti salate contenute nell’esalazione secca. Aristotele fa uso di osservazioni ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] un'apertura, in origine non protetta da vetri, che lasciava filtrare non solo la luce ma anche l'acquapiovana destinata a riempire la vasca sottostante. Alla sala centrale si accede attraverso un ambiente cupolato posto nell'angolo sudorientale ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] cadono, ostacolando la normale crescita di molte piante. È stato riconosciuto che la causa principale dell'acidità dell'acquapiovana è lo zolfo, naturalmente presente in piccole quantità nel petrolio e nel carbone. Lo zolfo viene emesso sotto forma ...
Leggi Tutto
Arabi
Cristiana Baldazzi
Un popolo che viene dal deserto
Sono Arabi gli abitanti dell'Arabia e più in generale tutti coloro che hanno come lingua madre l'arabo. Gli Arabi vivono in numerosi Stati, [...] e assicuravano piogge regolari. Condizioni climatiche favorevoli, insieme a un sapiente sistema di irrigazione che incanalava l'acquapiovana, permisero un florido sviluppo dell'agricoltura. Si producevano cereali, frutta, legumi, oltre alla mirra e ...
Leggi Tutto
risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle
risórse ìdriche, sovrasfruttaménto e strèss ambientali delle. – Bacini e falde sono contenitori che devono essere sfruttati rispettando il [...] ecologico. In Messico, per es., l’80% dei consumi di acqua è destinato all’agricoltura e a causa della continua richiesta il 40% terre farà sì che una minore quantità di acquapiovana possa raggiungere i fiumi in quanto vaporizzerà più velocemente ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] sono abbondanti e si concentrano tra autunno e inverno. I corsi d'acqua hanno un regime 'torrentizio': quasi tutti (i principali sono Bradano, sono nude, senza alberi che possano assorbire l'acquapiovana e trattenere la terra. Frane e smottamenti, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...