ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] rapidamente si smaltisca. Perciò l'uomo è costretto a scavare pozze atte a conservare l'acquapiovana. E sui fondi delle valli si accumulano i materiali asportati alle alture.
Dal Lago d'Arsa ad Aurisina, fra Pisino, Buie e Trieste, le rocce arenacee ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] grotte si scopersero tracce di lavori di adattamento: corridoi, comunicazioni tra due e più caverne, condotti d'acquapiovana, cisterne, nicchie per lampade, fregi raffiguranti animali domestici e selvatici. Nella storia dell'abitazione trogloditíca ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] , mulini a vento, serre o tetti giardino, sistemi di recupero del calore prodotto all'interno dell'edificio o dell'acquapiovana sono solo alcuni dei molti temi con i quali è costretta a misurarsi una progettualità sostenibile. Tale è la distanza ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] , dove la falda idrica è in continua riduzione e la salinizzazione dei terreni in aumento: quando l'apporto di acquapiovana è inferiore alla media, l'emungimento della falda aumenta e si rendono evidenti i limiti ambientali dell'agricoltura e dell ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] autonomo dal punto di vista energetico grazie all'adozione di pannelli solari, camini di ventilazione e impianti di recupero dell'acquapiovana, è il National Food Technology Research Centre realizzato da R. Leus a Kanye in Botswana (2000). Analoghe ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] Potrč (n. 1953) ha creato una serie di opere agendo su aree coltivabili e realizzando sistemi per l’utilizzazione dell’acquapiovana, di fonti di energia alternative e un modo per trasformare i giardini urbani in aree di impegno e incontro collettivo ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] del grado di sviluppo. L'ingresso è spesso protetto da una barriera di materiali che impediscono l'entrata dell'acquapiovana e viene sempre chiuso durante la notte. Altre specie sopra la parte sotterranea costruiscono un acervo di materiali terrosi ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] dare a ciascuna carreggiata una sagoma trasversale "a tetto", cioè convessa verso l'alto; per cui una parte dell'acquapiovana deve essere raccolta all'interno da cunette disposte lungo entrambi i cigli dello spartitraffico centrale; i manufatti di ...
Leggi Tutto
INNESTO
Fabrizio Cortesi
. Botanica e agraria. - (fr. greffe; sp. ingerto; ted. Pfropfreis; ingl. Graft). - La pratica dell'innesto, il cui uso è molto antico in agricoltura, si basa su due principî [...] , i. Cahusac, i. Horwath".
Mastici usati nell'innesto. - È necessario, per evitare l'evaporazione e la penetrazione d'acquapiovana o d'insetti nelle superficie dei tagli, spalmare le parti innestate con i cosiddetti unguenti o mastici.
Quello d'uso ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] la più ricca di iodio, e quella dei fiumi è più ricca al piano che al monte. La rugiada ne è più ricca dell'acquapiovana, e questa ne è più o meno ricca, secondo i luoghi. Gli organismi sono collettori e accumulatori di iodio. Le piante lo assumono ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...