Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] questo, bisogna ridurre i gradi del cognac, da circa 60° che presenta, a circa 48°, allungandolo con acqua distillata o piovana. Aggiunta l'acqua, s'agita a lungo la massa, che poi viene nuovamente filtrata. Talora, quando per l'alto titolo alcoolico ...
Leggi Tutto
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] con un forte strato di paraffina per impedire che le pareti possano essere attaccate dall'acqua. Questa può essere spesso acqua di fonte, o piovana, ma deve, per esperienze più delicate, essere accuratamente distillata.
Le soluzioni si esauriscono ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] -geografica a partire dalla quale è possibile un'agricoltura piovana. Anche l'od. ripartizione del paese in cinque unità ogni caso, il lusso di questi palazzi appartati, ricchi di acqua e di vegetazione, divenne uno 'strumento politico culturale' di ...
Leggi Tutto
carsismo
Fabio Catino
Il candore dell'alabastro nelle tenebre del sottosuolo
Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azione erosiva carsica che dà luogo alla formazione [...] e caratteristiche che hanno suggerito all'uomo infiniti miti e leggende.
Il fenomeno si realizza quando acqua leggermente acidula, come quella piovana che generalmente porta disciolta in sé una piccola quantità di anidride carbonica (CO2), incontra ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Bulolo, due grandi tributarî del Markham, pur attraverso gravi difficoltà, a causa della scarsezza d'acqua, poiché il suolo bibulo subito disperde quella piovana e assai costoso ne è il rifornimento dalle località meglio dotate. Ma nel 1926 ricche ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di Vicenza colla regia di Salveti nel 1987, la Piovana di Ruzante ancora nel 1987, e un memorabile allestimento l'altana al magazen del 1921, inedita in scena, El Sangue no xe acqua, 8 luglio 1927, Mi so pitor per Giachetti del 5 novembre '29.
...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] alla pubblica via va di pari passo. Non è facile l'approvvigionamento d'acqua potabile, perché "Venezia è in aqua et non ha aqua" osserva il Sanudo (44). Quella piovana viene raccolta nelle cisterne e purificata, con ingegnosi modi di filtrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] Nell’ultima fase della sua produzione comica (La Piovana, trasposizione chiozzotta del Rudens di Plauto, 1532; il destro corno,
e del mar l’onde ingonfia e fissa quelle.
Terra, acqua, fuoco ed aria despiuma,
ed al voler uman fa cangiar piuma.
Di ...
Leggi Tutto
Bangla Desh
Katia Di Tommaso
Terra di acque e di povertà
Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] di pioggia. Se le nevi himalaiane si sciolgono in ritardo, i fiumi ricevono insieme troppa acqua ‒ quella proveniente dalle montagne e quella piovana ‒ e, dato che sono sopraelevati, spesso si verificano devastanti alluvioni, malgrado gli argini e le ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...