Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994
AI (v. vol. I, p. 164 e s 1970, p. 576)
G. Palumbo
Dopo gli scavi degli anni 1970-1972, sono stati pubblicati і rapporti finali sulle aree dell’acropoli e della città bassa.
Il [...] di pilastri per sorreggere il soffitto, e ognuna aveva presso di sé una cisterna per la raccolta e la conservazione dell’acquapiovana. Il villaggio fu riedificato in parte agli inizi dell XI sec. a.C. La mancanza di ceramica ingubbiata fa datare l ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA
R. A. Tomlinson
PERACHORA (v. vol. VI, p. 31 e S 1970, p. 606).- Le operazioni di scavo condotte sul promontorio di P. a partire dal 1964 e gli [...] muri, con rivestimento in cemento sul pavimento e in parte sulle pareti. Esso fu progettato in modo tale da raccogliere soltanto l'acquapiovana che vi cadeva direttamente e non le acque di superficie; datato al V sec. a.C., nel IV sec. cadde in ...
Leggi Tutto
LAURO
E. Laforgia
Centro principale dell'omonima valle, in provincia di Avellino, sorge alle falde meridionali del Monte Cresta ed è legato geograficamente e storicamente a Nola. L'intero vallo di L. [...] di IV stile e un corridoio di accesso alla zona termale con pitture di III stile. L'impianto era alimentato dall'acquapiovana e da quella sorgiva. La parte più bassa, destinata ad ambienti panoramici, tra cui un triclinium estivo con ninfeo, venne ...
Leggi Tutto
Vedi ARTENA dell'anno: 1973 - 1994
ARTENA
L. Quilici
ARΤΕΝA (v. S 1970, p. 87). Un'intensa attività di ricerca e scavi si è svolta alla Civita di Artena. Sono stati editi i resoconti degli scavi eseguiti [...] allineati su uno o due assi ortogonali. Ogni casa, a carattere estensivo, presenta uno o due pozzi di raccolta dell'acquapiovana, e sviluppa, in genere, superfici che variano da 140 a 250 m2. Di tali edifici sono stati individuati gli zoccoli ...
Leggi Tutto
'ARAD
G. Palumbo
'ARĀD (v. S 1970, p. 586, s.v. Palestina). - Gli scavi diretti da R. Amiran sono proseguiti in questo sito nel corso degli anni '70 e '80, soprattutto nell'area della città del Bronzo [...] una base per pilastro, di mortai e macine, oltre che di grandi quantità di ceramica.
Nell'area del bacino di raccolta dell'acquapiovana, di cui restano solo tracce dei sedimenti melmosi, nel corso dell'Età del Ferro venne scavato un pozzo di grandi ...
Leggi Tutto
Vedi MASADA dell'anno: 1961 - 1995
MASADA (Μάσαδα, Μασάδα; Masada, Massada)
M. Avi-Yonah
Fortezza ebraica situata su una roccia isolata, alta 300 m, presso la sponda O del Mar Morto. M. fu fondata da [...] cisterne sotterranee scavate nella parte più alta del pianoro e ai lati della fortezza; esse erano alimentate in parte dall'acquapiovana e in parte da un acquedotto, che, partendo da una delle valli dei dintorni di M., giungeva alla città dopo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Osimo
Giovanni Azzena
Osimo
Colonia optimo iure del 157, O. (lat. Auximum) ebbe fortificazioni - e forse anche pianificazione urbanistica - già in precedenza, [...] accertata, di un sistema basato su reti subcutanee di cunicoli, funzionale alla captazione e alla distribuzione dell’acquapiovana verso fontane e cisterne. Tale sistema ormai risulta ampiamente noto e documentato, specie in area mesoadriatica, per ...
Leggi Tutto
fossato
Vincenzo Valente
Nella ricca terminologia dantesca di nomi comuni di corsi d'acqua grandi, piccoli e minimi (‛ canale ', ‛ rigagno ' ‛ ruscelletto ' ‛ ruscello ', ‛ torrente ', ‛ rivo ', ‛ rivera [...] ' una fonte che bolle e riversa / per un fossato che da lei deriva (If VII 102); in Pg V 119 è rivolo di acquapiovana che immette nei torrenti: la pioggia cadde, e a' fossati venne / di lei ciò che la terra non sofferse. Non diverso dai precedenti ...
Leggi Tutto
fogna
Bruno Basile
La parola compare una sola volta, con tutta la forza di un epiteto offensivo, in uno dei passi realistici del Fiore: villanamente la rampogna, / dicendo: " Garza, poco pregerei / [...] " (per una testimonianza dell'epoca, cfr. G. Villani III 2 " uno fossato, ovvero fogna, che ricoglieva quasi tutta l'acquapiovana della città "), pur se, dato il contesto di offesa lesiva, è forse preferibile, alla tecnica designazione, un semplice ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] crescenti verso valle: la rete di scolo impedisce ristagni d’acqua locali e il rialzamento della falda freatica, che impedirebbe il di ettari, a seconda della lunghezza dell’ala piovana) e superfici pianeggianti, che trovano applicazione per ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...