TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] ed è designata quale t. alla siciliana.
Su questi t. l'acquapiovana si raccoglie sugli embrici e scorre verso il basso. Nella forma semplice e, per ambo i tipi di t., originaria, l'acqua scorre nel bordo inferiore del t., ciò che spiega la presenza ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] impedire l’evento dannoso, ha cassato la sentenza di merito che aveva ritenuto il convenuto responsabile delle infiltrazioni di acquapiovana causate dalla rimozione di una tettoia di copertura, posta all’interno di un’area di sua proprietà esistente ...
Leggi Tutto
NEGEV
A. Negev
Territorio nello Stato d'Israele, situato a S della piana di Bč'er Šeba'. L'occupazione della regione nel Calcolitico (metà VI-prima metà del IV millennio a.C.) è testimoniata da un esiguo [...] abitare queste inospitali aree semidesertiche raccogliendo la scarsa acquapiovana in grandi cisterne intonacate la cui ubicazione sistema di terrazzamenti in strette valli che raccoglievano l'acqua che defluiva dai pendii. Nell'ambito di questa ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] sul rifornimento idrico di Venezia. Fino ad allora la città si era avvalsa di pozzi alimentati dall’acquapiovana e da trasporto di acqua dolce dalla Terraferma. La mancata manutenzione di tali cisterne, l’aumento demografico e un’epidemia di colera ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] maschere stesse, e per l'inclinazione del lato superiore della cornice, nell'intento di favorire lo scolo dell'acquapiovana. Tali immagini di maschere furono decorate, secondo il culto, con fasce (taeniae).
L'ornamento preferibilmente usato anche ...
Leggi Tutto
PONTINE, Isole
Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km.
Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] una per ogni villa, in qualche caso inserite nei terrazzamenti stessi, sempre rifornite da sistemi di filtrazione e captazione dell'acquapiovana. I complessi principali sono la villa in località S. Antonio, quella di S. Maria e quella di Punta della ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] fine del processo firmò con il giornalista Piero Colaprico tre romanzi noir con protagonista un maresciallo: Quattro gocce di acquapiovana (2001), La nevicata dell’85 (2001) e La primavera dei maimorti (2002). Il quarto libro, L’estate del mundial ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] nel 1872, l’osservatorio di Arcetri a Firenze già versava in una situazione infelice: la strumentazione era incompleta, l’acquapiovana si infiltrava nelle parti più delicate dell’edificio e la direzione, dopo la morte del fondatore Donati nel 1873 ...
Leggi Tutto
convenire
Domenico Consoli
. È presente in tutte le opere di D., con frequenza notevole e diversità di significato.
Quanto alle alternanze dei suoni sono da notare quelle, diffusissime, ng-gn, nelle [...] convegnon qui [sulla riva dell'Acheronte] d'ogne paese (If III 123); ai rivi grandi si convenne (Pg V 121, detto dell'acquapiovana). In questo senso si converrebbe è variante di si correrebbe, in Pd XXIX 123; cfr. Petrocchi, Introduzione 249, e ad l ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] ortofonico. In particolare, il L. fece riutilizzare uno dei serbatoi antichi di Pozzuoli come bacino di deflusso per l'acquapiovana, finanziò la costruzione di una strada Baia-Miseno-Monte di Procida-Fusaro e dispose il restauro del porto di Miseno ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...