La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] di gomma arabica (o di qualche resina simile) che era diluito prima dell'applicazione in un succo vegetale, vino o acquapiovana. Uno šiyāf conteneva in genere tra i suoi ingredienti alcuni tipi di piante aromatiche e, in alcuni casi, una piccola ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] interventi leggeri e ripetibili. Un ruolo non secondario hanno anche il ripristino dei sistemi originari di smaltimento dell'acquapiovana o di prevenzione di accumuli di polvere che favoriscono la crescita di piante infestanti e l'applicazione di ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] rastrelliere, e colle seicentesche tele nel soffitto e nelle lunette sempre più deteriorate dalle infiltrazioni d’acquapiovana. E, quindi, ridotata delle sue monumentali librerie. Questo per dire dell’accuratezza nella ricostituzione degli ambienti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] : lungh. 180 m, alt. 23 m); entrambe erano fornite di bocche di luce e pozzi per la raccolta dell’acquapiovana.
Certamente vi furono interventi nei due templi sull’acropoli. In particolare l’orientamento del tempio di Apollo, originariamente nordsud ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] è stato rimesso in efficienza nel 1951 l'approvvigionamento idrico era effettuato mediante cisterne, che raccoglievano l'acquapiovana per mezzo di sbarramenti di pietre e successive vasche di decantazione. Tre di queste cisterne appartengono al ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (v. vol. VII, p. 715)
H. Manderscheid
Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] archeologiche trovano conferma nelle fonti scritte. In un primo tempo ci si contentava dell'acqua disponibile sul posto (falda freatica, sorgenti e acquapiovana). La presenza di sorgenti nelle immediate vicinanze era però rara, e ciò imponeva un ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] interrate (v. Pozzo e Cisterna) - che raccoglievano e conservavano con un ingegnoso sistema di filtraggio l'acquapiovana e di cui rimangono testimonianza visibile le numerosissime margelle collocate in superficie all'imboccatura dei pozzi. Oltre a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] il XVI e il XVIII secolo, oltre a larghi bacini rivestiti in pietra (probabili cisterne per la conservazione dell'acquapiovana) è ancora possibile distinguere tracce di terrazzamenti sostenuti da pietre che in un terreno fortemente accidentato ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] ville, fattorie, si aggiungevano le strutture agricole (mulini, frantoi, depositi, cisterne per raccogliere e conservare la scarsa acquapiovana, ecc.), quelle per la vita sociale (andrónes 'luoghi di riunione', ostelli, mercati, terme) e quelle per ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] 'asse dei triglifi e delle metope. La sima, posta a chiusura del coronamento, ha lo scopo di raccogliere l'acquapiovana del tetto e di regolarne il deflusso attraverso gocciolatoi, regolarmente intervallati e già dal periodo arcaico conformati a ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...