L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] -1858). Ci volle ancora del tempo perché si studiasse un sistema di approvvigionamento idrico che permettesse la raccolta di acquapiovana in serbatoi e la previsione della quantità d'acqua ottenuta.
Ma la navigazione dei canali e il rifornimento di ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] est (dove sorge il Sole). Il tetto ha un'apertura per il fumo e sul pavimento c'è una buca in cui si raccoglie l'acquapiovana. È come se la casa fosse attraversata al centro da un asse ideale che collega il cielo con la terra. Anche la casa araba è ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] terrazzamenti e attuarono un grandioso sistema di canali, cisterne e bacini per raccogliere il più possibile della scarsa acquapiovana; questo sistema di raccolta passò poi ai Bizantini che lo mantennero con grande cura. Un aspetto caratteristico e ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] o costruire a monte sistemi di dighe e chiuse.
Laghi
Un lago si forma quando un fiume trova un ostacolo o quando l'acquapiovana si raccoglie nel corso dei millenni dentro il cratere di un vulcano. Anche i laghi più grandi, che somigliano un po' al ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] costituita da un ambiente unico con un'apertura superiore (l'impluvium), probabilmente destinata sia alla raccolta dell'acquapiovana che al tiraggio del focolare.
In virtù della ricchezza e molteplicità dei richiami consuetudinari e simbolici, le ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] dell’aria basato sulla raccolta di acquapiovana. Questo secondo aspetto dell’architettura sostenibile nuovo insediamento sarà infatti fornito di un sistema di desalinizzazione dell’acqua del mare e di un sistema di riciclaggio dei rifiuti ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] via più compatte e di ferro fuso con altri metalli.
Grotte e imbuti
In tutta la Terra esistono cavità sotterranee. Infatti l'acquapiovana non rimane tutta in superficie o nei fiumi e nei mari: una gran parte s'infila nel sottosuolo dove riesce a ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] guidato le scelte progettuali, dai sistemi di raffreddamento e ventilazione passivi alla copertura che consente di riciclare l’acquapiovana per innaffiare le aree verdi intorno all’edificio, sino ai lucernari a shed che illuminano con luce naturale ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] con sezione a forma di tronco di piramide rovescia, da un pozzo centrale e da piccoli raccoglitori laterali dell'acquapiovana, detti 'cassettoni'. Scavato l'invaso, esso veniva rivestito internamente con uno spesso strato sigillante di argilla e poi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] , o ciste scavate in piano e provviste di bordo rialzato per accogliere un coperchio di pietra che impedisse all'acquapiovana il contatto con il cadavere non sono rari nell'Iran sasanide, soprattutto nel Fars occidentale e centrale. A seconda ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...