L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] orci di terracotta, del tutto identici ai recipienti domestici, come bocche d'aerazione, canalizzazioni di drenaggio dell'acquapiovana o latrine. Le materie vegetali (rami, pali, tronchi, canne, steli, foglie) hanno da sempre costituito la base ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] con terreni resi fertili e produttivi con elaborati e costosi sistemi di irrigazione, con dighe, serbatoi d'acquapiovana e canalizzazioni. Il ceto più elevato della nuova aristocrazia araba aveva investito in queste aziende agricole le ricchezze ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] prima vivanda voglio mostrare come mangiare si dee).
È usato anche a proposito del " soffiare " del vento o dello " scorrere " dell'acquapiovana sul terreno: un fiato / di vento, ch'or vien quinci e or vien quindi (Pg XI 101); la pioggia cadde, e a ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] i peli dalla pelle e la si immergeva in un bagno di acqua e calce per sgrassarla e per impedirle di marcire. Poi la pelle catinelle e della pioggerellina. Fuggiti o affogati nell'acquapiovana, i temibili draghi scompaiono dalle città, dalle campagne ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e un vano, utilizzato come cucina e latrina, senza copertura in corrispondenza del bacino di raccolta dell'acquapiovana. Una scala conduceva al piano superiore, composto da tre ambienti. Abitazioni simili non appartenevano comunque ai ceti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] , ma di elementi essenziali al processo riproduttivo. Osservò e descrisse per la prima volta numerosi microrganismi presenti nell'acquapiovana e in quella stagnante, nelle infusioni, nelle proprie feci e in quelle di anatre, rane e piccioni. Secondo ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] deperibilità del materiale generalmente impiegato per la loro costruzione, principalmente il legno, soggetto alle infiltrazioni dell'acquapiovana, alle aggressioni dei tarli e alla distruzione negli incendi (Lehmann-Brockhaus, 1955-1960, I, nrr. 804 ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] : le superfici protette dal dilavamento dell'acquapiovana sono annerite o addirittura coperte dalle cosiddette massa del vetro. Il processo di disgregazione si ha invece quando l'acqua in contatto con la superficie vitrea è alcalina (pH maggiore di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] spontaneo e sembravano abbastanza simili ai Protozoi, che lo stesso Leeuwenhoek aveva scoperto appena tre anni prima nell'acquapiovana. Egli riuscì a stabilire il loro tempo di sopravvivenza al di fuori dell'organismo, constatò sperimentalmente la ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] abbandonati a seguito dello sviluppo dell’urbanesimo; la preservazione del paesaggio circostante e quindi un miglior assorbimento dell’acquapiovana (con tutto ciò che ne consegue sul piano agricolo e paesistico); la produzione di un’edilizia nuova ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...