erosione
Fabio Catino
Vento, acqua e ghiaccio all'attacco delle rocce
La bizzarria delle forme assunte dalle rocce, che spesso caratterizza un territorio, è frequentemente dovuta a fenomeni di erosione. [...] all'apparenza più solido e durevole può essere scalfito e infine consumato nel tempo
Un fenomeno naturale
L'acquapiovana, le acque correnti, il mare, il vento, i ghiacciai contribuiscono a dare forma alla superficie terrestre sottraendo materia ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] sacrifici e libazioni; si ha cura specialmente che esse lascino adito all'acquapiovana, sì da rinfrescare il morto perennemente assetato, la cui anima, qualora manchi di acqua, è creduta svolazzare in forma di uccello notturno. Di retribuzione dell ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] nelle vie incassate nelle colline, e nella parte a monte di esse, si trova spesso una fossa per raccogliere l'acquapiovana ed evitare che le vie si tramutassero in torrenti; nelle vie romane questo pericolo era eliminato mediante uno studio più ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] , che a Giava misurano 3.250.000 ha., cioè il 25% dell'intiera superficie. Questi sawah possono raccogliere l'acquapiovana oppure essere irrigati per mezzo di un sistema di canali, alimentati dalle acque dei fiumi.
I sawah irrigui hanno talvolta ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] morti, dove è ancora incisa sul suolo, rimedia fino a un certo punto a questa insufficienza. Questa rete coerente, coordinata, impedisce all'acquapiovana di scorrere, la concentra e la convoglia fino alle masse di terra mobile o di sabbia, dove l ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] con queste, da relazioni assai semplici che intercedono fra le unità di capacità e lo spazio occupato da pesi fissi di acquapiovana. Lo sviluppo perciò delle unità di peso e di volume si presenta sotto un aspetto un poco diverso da quello delle ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] forma una crosta dura e grigiastra per effetto della polvere portata dal vento che viene a costituire una buona protezione all'acquapiovana che vi scorre sopra. In alcune saline, come ad esempio in Sicilia, si usa invece coprire i cumuli con tegole ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] nel terreno o nella roccia, di sezione quadrata, rotonda o ellittica, per raggiungere una vena d'acqua, o per raccogliere l'acquapiovana. La parete interna era ricoperta di mattoni o intonacata con cocciopesto per renderla stagnata e impermeabile ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] . La macerazione avviene, a seconda delle località e delle disponibilità locali, sia in acqua corrente sia in paludi o in campi in cui si è raccolta l'acquapiovana, tenendo le piante, legate in fasci, sommerse per il tempo necessario. Si procede ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] sito, poi furono congiunti tra loro e con un acquedotto che portava l'acqua in città. Particolarmente notevoli le cisterne ad acquapiovana, costruite in guisa da poter raccogliere, con idonei piani inclinati, le acque di una vasta area collettrice ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...