Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] e in questo senso fossero 'utili'; per esempio, un acquedotto doveva condurre l'acqua, un ponte permettere i trasporti e non crollare quando un pesante carro vi passava sopra, una catapulta scagliare proiettili. A tale riguardo, miglioramenti erano ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] anima viene connessa alla natura e al suo Principio. Così, per Talete l'acqua è il principio vitale (la 'natura' e l'origine 'divina') di realtà composta di materia, sia pure diversa dalla materia pesante dei corpi, e forma (dottrina definita con il ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] a un paio di chilometri da Tel Aviv. Il bilancio è pesante: tredici morti e un centinaio di feriti. "Qui le proprio futuro Stato. Un problema scottante: proprio la contesa sull'acqua fu una delle cause dello scoppio della Guerra dei sei giorni. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Sarzana, che lasciato incompiuto nel 1479, sarà in seguito pesantemente manomesso (Neri; Quinterio, 1996, pp. 237-243). fontane, un bagno all'antica e un cortile con giuochi d'acqua; è lodata anche la perizia ingegneristica di G. nel bonificare il ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] contenente alcune decine di migliaia di tonnellate di acqua, circondata da una superficie ricoperta di fotomoltiplicatori, bosone omonimo. Ciò implica che quanto più una particella è pesante, tanto più è probabile che essa emetta tale bosone o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] po’ meno piena, tanto meglio:
Non diverrà così grasso e pesante
Che s’abbia a faticare ad impiccarlo.
STEFFEL LÖLL: Vicini, destinato al corvo
Non cadde nelle onde del mare
A men che l’acqua non salga alla forca.
Il ladro se ne va.
LINDEL FRICZ: ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] più omogenee e compatte, essendo state anche liberate dai pesanti strati di vecchi fissativi alterati che le scurivano, sono , che presentavano gravi problemi dovuti a infiltrazioni d'acqua, consolidando l'intonaco staccato dal muro con iniezioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] durare fino al tuo ritorno. La mano del Signore è pesante con lui. E Giorgio è morto.
MARIA: Quel ragazzo d l’antica stirpe dei draghi dimora,
precipita la rupe e i fiotti d’acqua sopra.
Lo conosci forse?
Laggiù laggiù è la via
Che noi faremo; ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] Accanto c’è il palazzo adibito agli sport acquatici, il ‘Cubo d’acqua’, firmato dallo studio australiano PTW. È di ben 79.532 m2, d’appoggio nell’emergente mercato cinese. Le industrie pesanti (petrolchimica, siderurgia) hanno un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] centro della Terra; costituita da quattro elementi (fuoco, aria, acqua e terra) e dai loro composti, essa era il regno ogni corpo si muoveva verso il suo luogo naturale (se era pesante cadeva, mentre se era leggero saliva); si riteneva quindi che ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...