Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] mascelle, abitanti dei fondi marini, rivestiti di una pesante corazza ossea che li proteggeva dai predatori; le piastre freddo o il caldo, la stimolazione meccanica, il contatto con acqua o l'esposizione ai raggi solari, agenti chimici come l' ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] che torna al fresco della propria casa dopo un lavoro assai pesante, che riserva il volo sempre diverso di questi uccelli giocosi e riproduzione. Tutto questo comporta, per esempio, rifornimenti d'acqua, prati da curare, fieno di primo e di secondo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] e in poche altre località; conosciuta come c. a vetrina pesante, presenta una spessa invetriatura verde o bruna e assomiglia alle più erano probabilmente destinati a fungere da contenitori per l'acqua potabile negli appartamenti dei califfi. La c. a ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] Gli avvenimenti si sarebbero presto incaricati di gettare molta acqua sulle speranze iniziali in un cambiamento pacifico e indolore. e quella volontà sempre più decisa di deporre il pesante fardello, che traspaiono dai suoi carteggi. Tra i fattori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] perché rappresenta la configurazione di equilibrio di un cavo pesante flessibile e inestensibile (catena) fissato agli estremi e di qualunque forma, delimita sempre almeno una pellicola di acqua saponata in equilibrio stabile. In base alla teoria ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] . Tolomeo descriveva le proprietà ottiche di sfere di vetro riempite d'acqua), solo alla fine del XIII sec. essa potè diventare di dominio anfratti delle sue strutture un sale di un metallo pesante, in modo che le particolarità dell'oggetto spicchino ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] caso contrario soffocati sotto la coltre grigia e pesante delle abitudini quotidiane. Messi invece di fronte all rifuse le pagine di Sintassi, cit., e altre note su Giro del sole,L'acqua,Le notti);L. Russo, I narratori, Messina 1950, pp. 298-300;E. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] uomini della fine del II millennio seppero stemperare la pesante condizione umana.
Nel momento più grave di crisi ridussero, quanto a forme, a circa una decina. Vasi per contenere acqua, per versarla, per bere, per conservare oggetti preziosi. Ma col ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] la raffinazione tende a limitare al minimo le frazioni pesanti, e il residuo finale viene bruciato per produrre energia un certo livello di inquinamento dell’aria e dell’acqua. Gli idrocarburi inquinano meno delle fonti energetiche utilizzate in ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] del duomo di Vicenza, commissionato dal cavaliere Aurelio dell’Acqua, anch’egli in contatto con il frate veneziano, la notte del 18 dicembre 1545 crollò una parte della pesante volta in muratura retrostante (che venne più tradizionalmente ricostruita ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...