Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] , con il sole e un vento favorevoli, il livello dell'acqua evaporata può essere, come minimo, di 6 mm nei cristallizzatori che non rispettava gli impegni presi doveva pagare all'altra una pesante ammenda di 5 lire d'oro. In altri termini, il ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] all'Italia, come l'asino che porta vino ma beve acqua, ha fornito nei secoli una facile e bella vigna ai principio del Novecento, poiché il movimento decadente, anche per il pesante influsso dannunziano, si estese tra noi oltre ai limiti della sua ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di stereoisomeria con sostituenti R′ ed R″, di cui il primo più pesante del secondo, posti rispettivamente al di sotto e al di sopra del piano l'ipotesi che questa struttura di molecole di acqua svolga un ruolo importante per la stabilizzazione della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] fin dai tempi di Ipparco ‒ il che rese assai meno pesante tale genere di calcolo.
La prima opera di astronomia araba Luna colloca, aristotelicamente, le sfere del fuoco, dell'aria, dell'acqua e della terra. Nel seguito del testo, il punto di vista ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] settore manifatturiero è relativamente più basso, e l’industria pesante e le grandi imprese predominano, nonostante l’emergere di in materia ambientale (paesaggio, zone protette, aria, acqua, rifiuti, energia) vedono un netto squilibrio a sfavore ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] un 5% di dipendenti delle aziende municipalizzate dei settori di acqua, gas, elettricità, trasporti, igiene urbana, farmacie comunali e amplificato i problemi già presenti nelle regioni incidendo con pesanti tagli di spesa sull’assetto del sistema di ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] dei territori palestinesi, essenziale per la vita del Paese. La situazione attuale è pesantemente squilibrata a vantaggio dei coloni, che ricevono un quantitativo d’acqua pro capite pari a 3,5 volte quello erogato ai palestinesi, che è a sua volta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] , al quale era appeso un oggetto pesante che serviva a mantenerlo perpendicolarmente alla lastra Venere, Giove, Mercurio, ecc. sono fissi sull'eclittica. Un orologio ad acqua guida gli strumenti, e mostra il giorno, la notte e la posizione delle ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] Un tempo l’olio combustibile, cioè il prodotto più pesante ottenuto dalla raffinazione, era usato in modo massiccio per pompe, alimentate dalla corrente elettrica, che fanno circolare l’acqua nel reattore. Il terremoto ha provocato un immediato black ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] società che operavano in settori cruciali quali l’industria pesante, quella degli armamenti e quella alimentare. Per quanto si passò a perforare pozzi petroliferi alla base di colonne d’acqua di circa 200 metri d’altezza. Infine nei primi anni ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...