• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1116 risultati
Tutti i risultati [1116]
Storia [117]
Arti visive [111]
Geografia [87]
Archeologia [94]
Biografie [90]
Fisica [79]
Chimica [68]
Temi generali [68]
Economia [47]
Biologia [55]

La grande scienza. Energia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Energia Sergio Carrà Energia Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] energia elettrica. Nell'evoluzione dell'ampia tipologia dei reattori sono stati considerati diversi liquidi di raffreddamento, tra i quali l'acqua, l'acqua pesante, alcuni composti organici, i metalli e i sali fusi, sino a consolidare l'impiego dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA

BAJ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BAJ, Enrico Federica De Rosa Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] primi Ultracorpi, suggeriti dal rischio delle invasioni extraterrestri enfatizzato dal cinema di fantascienza; inventò 'l’acqua pesante', «in omaggio alla precorsa “pittura nucleare” che largamente si risolveva nella atomizzazione dei colori» (E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – CINEMA DI FANTASCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJ, Enrico (2)
Mostra Tutti

Il cosmo sferico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cosmo sferico Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] per sé, tendono a distribuirsi su quattro sfere concentriche in virtù del loro peso. La terra, più pesante, tende a formare la sfera infima; l’acqua, pesante anch’essa, ma meno della terra, tende a occupare la sfera immediatamente soprastante; l’aria ... Leggi Tutto

Neutrini solari

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neutrini solari Ettore Fiorini Sommario: 1. Le proprietà del Sole.  2. I neutrini prodotti all'interno del Sole.  3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia.  4. Il problema dei [...] tratta anche in questo caso di un rivelatore Čerenkov, dove però la parte interna è costituita da 1.000 tonnellate di acqua pesante (D2O) onde osservare le interazioni dei neutrini solari non solo sull'idrogeno, ma anche sui nuclei del deuterio. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – FISICA DELLE PARTICELLE

Neutrini solari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neutrini solari Ettore Fiorini Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] 2000, si avvale anch'esso di un rivelatore Čerenkov, dove però la parte interna è costituita da 1000 tonnellate di acqua pesante (D2O), per osservare le interazioni dei neutrini solari non solamente con l'idrogeno, ma anche con i nuclei del deuterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MODELLO SOLARE STANDARD – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutrini solari (2)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548) Carlo SALVETTI 1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] ; per tali nuclei è trascurabile il contributo al rallentamento delle collusioni anelastiche. I moderatori più impiegati sono: l'acqua, l'acqua pesante, il berillio, l'ossido di berillio e la grafite. Anche altri composti dell'idrogeno e del carbonio ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – LUNGHEZZA DI DIFFUSIONE – REAZIONI TERMONUCLEARI – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

FUSIONE FREDDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] rispetto all'energia impiegata per il funzionamento delle celle. Queste contenevano una soluzione 0,1 M di LiOD in D2O (acqua pesante, 99,5%) e acqua normale (0,5%). I catodi erano fogli o sbarrette di palladio, fino a più di 10 cm3 di volume, gli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – RETICOLO CRISTALLINO – ACCELERATORI LINEARI – DENSITÀ DI CORRENTE

PILA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILA ATOMICA Carlo SALVETTI . Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] dato il nome Zoé (Zéro énergie eau lourde oxide d'uranium) ed è costituita da sbarre di ossido di uranio immerse in acqua pesante. Questa pila ha funzionato finora a pochi Watt; essa è stata costruita solo a scopo sperimentale e per la produzione di ... Leggi Tutto

SILVESTRI, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SILVESTRI, Mario Pietro Dominici Ingegnere nucleare, nato a Verona il 10 giugno 1919, morto a Milano il 13 settembre 1994. Professore al Politecnico di Milano di Impianti nucleari e poi, dal 1979, di [...] a proporre un reattore nucleare a fissione di uranio di concezione assolutamente nuova, moderato ad acqua pesante e refrigerato ad acqua normale e vapore acqueo; la realizzazione di questo reattore, noto con l'acronimo CIRENE (correntemente ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE ELETTRONUCLEARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – FISSIONE NUCLEARE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRI, Mario (1)
Mostra Tutti

UREY, Harold Clayton

Enciclopedia Italiana (1937)

UREY, Harold Clayton Alfredo QUARTAROLI Chimico americano, nato il 29 aprile 1893 a Walkerton (Indiana). Nel 1917 si laureò in scienze all'università di Montana; nel 1923 in chimica nell'università [...] di U. è particolarmente legata alla scoperta del deuterio (idrogeno pesante), isotopo dell'idrogeno, di massa doppia; in base a una quando si riuscì a isolare dall'acqua ordinaria l'ossido di deuterio (acqua pesante), studiarne le proprietà e ottenere ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ COLUMBIA – TERMODINAMICA – COPENAGHEN – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREY, Harold Clayton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
pesante
pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali