PELLICANO (lat. scient. Pelecanus L.; fr. pélican; sp. pelicano; ted. gemeiner Pelikan; ingl. pelican)
Augusto Toschi
Uccello di grande statura appartenente all'ordine Steganopodi, fam. Pelecanidae. [...] sacca per catturare i pesci che vengono ingoiati insieme all'acqua, la quale sfugge poi agli angoli della bocca quando l occhio è nuda. Le ali lunghissime sostengono il grosso corpo nel volo pesante e sostenuto. La coda, corta, è composta di 22-24 ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] la transizione dall’economia pianificata e basata sull’industria pesante di epoca sovietica. Con la crisi economica internazionale e che doppio rispetto a quello nazionale. La mancanza d’acqua ha infine impoverito tutta la regione, la cui economia ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] un'area privilegiata per questo tipo di sviluppo se ci fosse acqua a sufficienza, ma attualmente solo il 4,4% della sua 1.742.000 piccole unità solo il 13%. I contadini, pesantemente indebitati per l'acquisto di costosi macchinari, sono in genere i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] salto in lungo, il lancio del giavellotto, e in due dette 'pesanti': il lancio del disco e la lotta. Delle cinque prove indicate, a intervalli regolari, si apriva in vasche e portava l'acqua necessaria agli atleti e agli spettatori. In un angolo del ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] betulle, la cui massa fogliare è appena di 4.940 kg, fa evaporare più acqua (47.000 l al giorno) di un ettaro di Conifere, la cui massa terreno leggero, ben aerato; un terreno argilloso è pesante, difficile da lavorare, male aerato.
Le proprietà ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] e non essenziali. Le industrie siderurgiche e la meccanica pesante cominciano a svilupparsi solo dopo che la base industriale scala di esperti agrari e non dedica al problema dell'acqua l'attenzione che esso meriterebbe. (In diversi importanti paesi ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] graduale perfezionamento degli strumenti bellici: l'armatura, la cavalleria pesante, la sostituzione dell'arco alla fionda e poi della custodirli in silos sotterranei o tenerli sott'acqua in speciali sottomarini lanciamissili a propulsione nucleare, ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] ambiente, una fonte di ossigeno, un posto per passeggiate dove acqua e terra si uniscono. Tra una città e l'altra sempre incontri; è sempre più vissuta come un ambiente monotono e pesante, che raccoglie tutte le costrizioni: quelle legate al lavoro, ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] circa il 55% in volume. Esso è costituito per il 92% da acqua e per il 7% da proteine (albumine, fibrinogeno e globuline), vari ioni necessaria, dopo l'intervento, una continua e pesante terapia anticoagulante non tollerabile dal paziente (o dall ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Louron. Va all'attacco con Chiappucci e infligge agli altri pesanti ritardi. Vince Chiappucci con un secondo su Induráin. Bugno si ferma, entra in un'osteria, acquista una bottiglia di acqua minerale, la scola e poi deve penare per rientrare, anche ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...