• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1116 risultati
Tutti i risultati [1116]
Storia [117]
Arti visive [111]
Geografia [87]
Archeologia [94]
Biografie [90]
Fisica [79]
Chimica [68]
Temi generali [68]
Economia [47]
Biologia [55]

ESTERIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] quale l'ossidrile del carbossile è quello che va a costituire la molecola di acqua, come è stato dimostrato dallo studio dell'e. dell'alcool metilico contenente ossigeno pesante, il quale ultimo entra tutto nell'estere. Il processo di e. può essere ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – LUCE ULTRAVIOLETTA – MATERIE PLASTICHE – ACIDO SOLFORICO – ALCOOL METILICO

LESOTHO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lesotho Anna Bordoni Emma Ansovini ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] nel 1998, assicura l'autosufficienza energetica e fornisce acqua per uso agricolo anche al Sudafrica. Tuttavia la grave siccità che ha colpito il Paese tra il 2002 e il 2004 ha avuto pesanti ripercussioni in particolare sul settore agricolo, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COLLEGI UNINOMINALI – PAKALITHA MOSISILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESOTHO (10)
Mostra Tutti

CASTEL DEL MONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Corona le basse colline presso Andria, aperte alla vista del mare e della costa fino al Gargano, favorevoli al passo degli uccelli e alla caccia col falco: e fu appunto eretto per dimora e per caccia [...] torre ottagonale innestata a ognuno dei suoi spigoli, è pesante ma animata da quei giganteschi risalti, dal gotico imbasamento, distribuzione dell'acqua piovana, studiata divisione delle sale in diversi quartieri, provveduti ciascuno di acqua e di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE – CARLO I D' ANGIÒ – OPUS RETICULATUM – NICOLA PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL DEL MONTE (3)
Mostra Tutti

CACODILE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si dà il nome di cacodìle, o arsendimetile, al gruppo monovalente che allo stato libero esiste come È contenuto in piccole quantità, insieme con l'ossido di cacodile, nel cosiddetto liquido fumante di [...] in quantità notevolmente maggiore l'ossido di cacodile: L'ossido di cacodile, è un liquido incoloro, pesante, di densità 1,462, insolubile in acqua, di odore puzzolente sgradevolissimo; bolle verso 150° senza decomposizione, si solidifica a −25°. E ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACODILE (1)
Mostra Tutti

COTTABO

Enciclopedia Italiana (1931)

Gioco molto in voga presso i Greci e gli Etruschi, e che noi conosciamo dalle descrizioni lasciateci dagli antichi, dalle rappresentazioni vascolari e da varî esemplari, rinvenuti negli scavi, dello strumento [...] vasi (ὀξύβαϕα) messi a galleggiare in un recipiente pieno d'acqua (λεκάνη): chi ne colpiva il maggior numero rimaneva vincitore, alto, di cui un'estremità è fissa sopra una base pesante. Sull'estremità superiore è posto in bilico un dischetto. Negli ... Leggi Tutto
TAGS: ANACREONTE – ETRUSCHI – ANTIFANE – SICILIA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTABO (1)
Mostra Tutti

ALLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo affluente di sinistra del Tevere, che, secondo Livio, nasceva nei Monti Crustumini (Allia non Alia è la grafia da preferire, giusta la testimonianza documentale dei calendarî), è comunemente identificato [...] con il più ragguardevole dei corsi d'acqua che scendono da quelle alture, il Fosso della Bettina, che prende verso il confluente il , di cui in nessun caso più di 10.000 di fanteria pesante. Dei Galli si dice che erano 70.000, numero senza dubbio ... Leggi Tutto
TAGS: FANTERIA PESANTE – CALENDARÎ ROMANI – VIA SALARIA – ANNIBALE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIA (1)
Mostra Tutti

AREOMETRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un apparecchio che serve a misurare il peso specifico dei liquidi e dei solidi. Gli areometri possono essere a peso costante e a volume costante. Areometro a volume costante detto di Nicholson. - Esso [...] C sufficientemente pesante per mantenere in equilibrio l'apparecchio quando esso galleggia sull'acqua. Questo dell'areometro e p1 e p2 i pesi usati per farlo immergere nell'acqua e nel liquido. Si ha evidentemente che il peso specifico p del liquido ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – ACIDO NITRICO – SALE COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREOMETRO (2)
Mostra Tutti

SCHEELE, Carl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEELE, Carl Wilhelm Alfredo Quartaroli Chimico svedese, nato il 9 dicembre 1742 a Stralsund (Pomerania), morto il 21 maggio 1786 a Köping. Figlio di un commerciante, entrò a 14 anni come apprendista [...] animali acquatici respirano ossigeno fruendo del gas disciolto in acqua. Segnalò per primo l'alterazione dei sali di argento raggi violetti erano i più attivi. Isolò la cosiddetta terra pesante che poi Guyton de Morveau chiamò barite. Dai minerali di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEELE, Carl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

CRISTOFORO, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Compare nel più antico martirologio d'Occidente il 25 luglio come martire della Licia (Asia Minore); e nelle memorie d'Oriente possiede una chiesa in Calcedonia (Bitinia), costruita intorno alla metà del [...] di là da un fiume pericoloso: così un giorno traghettò, richiestone, un bambino. Sennonché, inoltrandosi nell'acqua, sentì il carico farglisi a mano a mano così pesante che a mala pena riuscì a giungere all'altra riva. Il bambino gli si rivelò poi ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO DA VARAZZE – ANSUINO DA FORLÌ – BONO DA FERRARA – ASIA MINORE – ICONOGRAFIA

AGRIFOGLIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Albero poligamo-dioico, della famiglia delle Aquifoliacee, di 7 ad 8 metri di altezza, a tronco diritto e rami eretto-patenti, con scorza liscia e verde: le foghe sono alterne, persistenti, lisce, coriacee, [...] . Il legno dell'agrifoglio è bianco, assai duro e pesante, suscettibile di prendere una bella pulitura, e può facilmente quindicina di giorni: in seguito si lava a lungo in abbondante acqua, per togliere tutte le parti fibrose, e si conserva in ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS ILEX – ETEROFILLIA – MONOSPERME – PISTILLO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIFOGLIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 112
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
pesante
pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali