Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ‒ oppure una finalità pratica, come collettori di acqua per la città. Fuori dalle mura di Khattusha sistemi di difesa e di delimitazione della città in egitto
di Paola Davoli
Città fortificate con possenti mura perimetrali a scopo difensivo sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] ritratti di uomini illustri, copia di quelli raccolti a Como da Paolo Giovio, e di una collezione di quadri e sculture moderni. piante, i vermi, i rettili e i pesci erano riconducibili all'acqua (freddo e umido); i quadrupedi e gli uccelli, all'aria ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] Milano 1999.
I corredi e i riti funerari
di Paola Davoli
La cultura egiziana di epoca dinastica elaborò una regione governata dal dio Osiris, molto fertile, ricca di acqua, in cui i raccolti sono descritti come particolarmente abbondanti e ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] il giorno in cui la novità - che, come l'acqua, va dappertutto - arrivasse alle nostre porte. La ricerca scientifica memoria del padre Adamo, ha creato, insieme alla sorella gemella Paola, la Fondazione Levi-Montalcini, che ha lo scopo di favorire ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] vita (alimentazione della madre, qualità dell'acqua, igiene, riposo ecc.). Le probabilità di 1999.
Etica della vita, a cura di F. Compagnoni, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1996.
L'etica del nascere, Atti del convegno nazionale: Torino 16 ottobre 1999 ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] a Belgrado mi sembrava di essere a Istanbul" (v. Giovanni Paolo mistico e geopolitico, 2000).
In questa versione, lo scontro Piaccia o non piaccia, e chiunque non lo gradisca vada a bere l'acqua del Mar Morto" (v. Guerra Santa in Terra santa, 2002, p ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] tipo di abitazione, poiché i gruppi umani si stabilirono di frequente in zone paludose o lungo le rive di specchi d'acqua. Per questo motivo, le abitazioni erano costruite spesso su piattaforme di legno o su fondazioni di pietra che avevano lo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] che la sostanza agglutinante era ottenuta grazie alla dissoluzione nell'acqua dei semi del loto blu. È a Naphtali Lewis book materials and techniques, a cura di Marilena Maniaci e Paola F. Munafo, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] delle caratteristiche del terreno, del modo in cui l'acqua vi defluiva e di come tale terreno potesse assorbire science", 2, 1993, pp. 141-155.
Borgna 2001: Borgna, Paola, Immagini pubbliche della scienza. Gli Italiani e la ricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] quinta essenza, o quinto elemento (dopo la terra, l'acqua, l'aria e il fuoco), si sarebbe identificata con l Einaudi, 1974 (1. ed.: Bari, Laterza, 1957).
‒ 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storia della terra e storia delle nazioni da Hooke ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...