• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [80]
Arti visive [58]
Storia [38]
Archeologia [25]
Geografia [22]
Temi generali [22]
Religioni [17]
Lingua [16]
Sport [15]
Letteratura [13]

Neologismi arte, lingua e letteratura

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura art aquarium loc. s.le m. Installazione costituita da un acquario le cui vasche sono disposte, ornate e illuminate in modo da evocare motivi dell’arte [...] di prosperità e fortuna. • Art aquarium è un gioco d’acqua, colori, musiche, profumi, che forma una rete di citazioni e che non si tratta di veri alimenti». Il Tweetbook curato da Paola Totò (@comemusica) sul volume numero 8 della collana «Storie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ELENA FERRANTE – ROBERTO BOLLE – PSICANALISI – RADIOHEAD – GIAPPONE

BETLEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994 BETLEMME (v. vol. II, p. 76) E. Alliata Nell'area della città antica scavi parziali sono stati condotti unicamente nella zona della Basilica della Natività. Più in [...] passano gli acquedotti romani che portavano a Gerusalemme l'acqua di sorgenti situate sulla strada di Hebron. Di dei monaci latini guidata da Girolamo e dalla matrona romana Paola. Il sepolcreto della comunità latina è stato identificato con buona ... Leggi Tutto

GALLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Domenico Paola Lanaro Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] per esaminare il progetto presentato da Gerolamo Campagna. L'8 luglio 1574 presentò ai provveditori la relazione sulla richiesta di acqua dei Dondonini al fine di fare risaie nelle loro terre di Povegliano e corredò il documento con una mappa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENGARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGARINI, Pietro. – Maria Paola Fiorensoli Nacque a Roma il 30 luglio 1869 da Silvestro e da Eulalia Maria del Pinto, primo di tre fratelli (Bernacchia, p. 6). Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] arti per l’inaugurazione del valico del Sempione, tenutasi a Milano, Il vaso turchino, La solitaria e Nel vapore dell’acqua, dipinti intimisti e surreali, frutto dei lunghi viaggi effettuati in Europa e in Africa nel 1902 e 1903. Sempre nel 1905 ... Leggi Tutto

Neologismi sport e tempo libero

Il Libro dell'Anno 2011

Neologismi sport e tempo libero aerotone s. m. Programma di fitness basato sulla veloce alternanza di esercizi aerobici ed esercizi di tonificazione muscolare, eseguiti a ritmo di musica. • Ma, teoricamente, [...] vacanze ecologiche, e offre lusso a costi contenuti […] (Paola Coppola, Repubblica.it, 23 marzo 2011). Dall’ingl. m. Lo yoga praticato in acqua, d’estate, sulle tavole da surf. • Nuovi sport: arriva lo yoga-surf sull’acqua. Da Seattle l’ultima moda ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER WALKEN – TENNIS DA TAVOLO – LUCA CARBONI – AREA FLEGREA – MUSICA DANCE

KOROMPAŸ, Duilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOROMPAŸ (Corompai), Duilio Patrizia Peron Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] 'acqua: ne sono testimonianza alcune vedute come Notturno veneziano con pioggia, Riflessi sull'acqua 1 e Riflessi sull'acqua 'Aquino (1930 circa) per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, si ricordano quelle per la cappella del palazzo patriarcale (S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio Luisa Chiumenti -Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] permettono, da una parte e dall'altra, di servirsi dei due zampilli d'acqua. Al n. 37 di via delle Torri, all'angolo con via Corfinio, . Maria Intervineas, sorge la chiesa di S. Francesco di Paola, ultima opera del C. (1848). La facciata della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

unità imponibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unita imponibile Paola Maiorano unità imponibile  Con riferimento alle imposte reali, elemento oggetto di tassazione, per es. l’u. immobiliare e quella produttiva. Per le imposte sul reddito, si riferisce [...] per l’affitto dell’abitazione, per le spese di riscaldamento, per le spese fisse per fornitura elettrica, gas, acqua ecc.). A parità di reddito individuale, due persone conviventi possono presentare una capacità contributiva maggiore di due persone ... Leggi Tutto

Beneck, Daniela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Beneck, Daniela Gianfranco e Luigi Saini Italia • Torino, 8 luglio 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero Il 27 luglio 1965, nella piscina dell'Acqua Acetosa di Roma, Daniela Beneck divenne [...] condizioni tecniche: gli impianti del Foro Italico e dell'Acqua Acetosa, oculatamente gestiti dal CONI nell'ottica dello sport altre, di Paola Saini, amica e rivale di Daniela. Beneck non aveva la versatilità straordinaria di Paola, ma era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

aborigeno digitale

NEOLOGISMI (2018)

aborigeno digitale loc. s.le m. Chi non ha consuetudine con le tecnologie digitali e non riesce, se non con enormi difficoltà, a apprenderne l’uso. • Da anni l’artista [Fabrizio Plessi], che ora vive [...] cui il mezzo tecnologico dialoga con le forze della natura: l’acqua, il fuoco, il vento, la lava. Immagini digitali che ma alla fine lo scopo è di cercare emozioni e visioni diverse». (Paola Naldi, Repubblica, 24 marzo 2011, Bologna, p. XIII) • Tra i ... Leggi Tutto
TAGS: FABRIZIO PLESSI – BANDA LARGA – INTERNET – BOLOGNA – BAROCCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali