PIUME (fr. plumes; sp. plumas; ted. Federn; ingl. plumes, feathers)
Le piume usate nel commercio si suddividono in penne propriamente dette che sono le più grosse e si trovano principalmente nelle ali [...] puliscono e sgrassano mediante lavaggi con soluzione tiepida di sapone e poi con acqua pura. Talvolta s'imbiancano con anidride solforosa o con acquaossigenata o si tingono con colori artificiali. Spesso vengono arricciate, passandone le barbe fra ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare. Dà il nome a tutto un gruppo di elementi di queste terre che comprende l'erbio propriamente detto, il disprosio, l'olmio e il tulio.
Nel [...] di potassio o di ammonio, precipita l'idrossido di erbio rosa, insolubile in eccesso di reattivo. In presenza di acquaossigenata si forma un perossido idrato.
È possibile riconoscere l'erbio, in presenza di altri elementi delle terre rare, soltanto ...
Leggi Tutto
. Mentre i nitroderivati aromatici con l'idrogeno nascente in soluzione acida vengono ridotti direttamente ad ammine aromatiche, in soluzione alcalina subiscono invece una riduzione graduale in modo che, [...] Dagl'idrazocomposti poi per debole ossidazione, anche con l'ossigeno dell'aria, si ritorna facilmerite agli azocomposti. Gl' azossicomposti, meglio se l'ossidazione si fa con acquaossigenata in soluzione acetica.
Quando i due anelli benzenici ...
Leggi Tutto
È il principio acre dei corpi grassi. Da molto tempo ottenuta fra i loro prodotti di distillazione, si forma non solo nel loro riscaldamento, ma meglio nella loro combustione incompleta. Il lucignolo semispento [...] CnH2n-2O. Riassume il comportamento delle aldeidi semplici e delle olefine. Come olefina, l'acroleina somma l'idrogeno, l'acquaossigenata, gli alogeni, ecc., ma insieme può reagire anche il gruppo aldeidico.
Quindi l'acroleina, p. es., con idrogeno ...
Leggi Tutto
È la fuoruscita di sangue dalle narici. Rappresenta di rado una malattia a sé, per lo più invece è espressione di lesioni del naso o di organi lontani. Fra le principali cause locali si devono ricordare [...] della vista s'introducono nel naso. Tali strisce possono essere imbevute in liquidi antisettici o emostatici (acquaossigenata, olî balsamici, coaguleno o preparati analoghi). Solo in via eccezionale si dovrà ricorrere al tamponamento posteriore ...
Leggi Tutto
Le afte sono piccole chiazze bianco-grigiastre rotondeggianti che si formano sulla mucosa del cavo orale, spesso circondate da un alone arrossato; possono rimanere isolate o confluire insieme; prediligono [...] della sprue (v.). La cura locale delle stomatiti aftose consiste in ripetuti lavaggi del cavo orale con soluzioni leggermente antisettiche non irritanti (acquaossigenata, clorato di potassio, ecc.) e pennellazioni con tintura di ratania e di mirra. ...
Leggi Tutto
È l'aria che si emette nella respirazione e che differisce dall'aria inspirata per un maggior contenuto di biossido di carbonio (circa 4%) e di vapore acqueo (satura alla temperatura di emissione di circa [...] fetido, esso consiste innanzi tutto nel curare le malattie che lo generano. Nel resto la cura è sintomatica e consiste in gargarismi con soluzioni deodoranti e antisettiche (permanganato di potassio, clorato di potassio, acquaossigenata, ecc.). ...
Leggi Tutto
. Si dice peso atomico di un elemento (corpo semplice) il rapporto fra il peso del suo atomo e la sedicesima parte del peso dell'atomo di ossigeno. Un tempo i pesi atomici erano definiti assumendo come [...] entrano in combinazione secondo pesi proporzionali ai rispettivi pesi atomici, o a loro multipli interi. Così p. es. idrogeno ed ossigeno nell'acquaossigenata si combinano nel rapporto 1,008 : 16 (cioè nel rapporto dei rispettivi pesi atomici); nell ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] ; si prepara per precipitazione da soluzioni acquose di sali di uranile per aggiunta di acquaossigenata e trova impiego nell’industria ceramica e dei pigmenti. Uraninite Minerale, di colore da grigio scuro a nero, con lucentezza picea o grassa; è ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] Zeolite sintetica contenente silicio e titanio. Catalizzatori a base di t.-silicalite sono usati nelle ossidazioni selettive con acquaossigenata.
Titanati
I titanati sono sali di un ossiacido del t. (per es., acido metatitanico, acido ortotitanico ...
Leggi Tutto
agg. [part. pass. di ossigenare]. – Che contiene ossigeno, o che è stato trattato con ossigeno: aria o., ricca di ossigeno. In partic., acqua o., nome con cui è noto il perossido di idrogeno, composto di formula H2O2 che si prepara industrialmente...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...