• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Chimica [112]
Geologia [76]
Industria [66]
Medicina [62]
Geografia [55]
Temi generali [58]
Archeologia [56]
Biologia [45]
Arti visive [47]
Biografie [39]

RENIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIO Camillo Porlezza . Elemento chimico; simbolo Re, peso atomico 186,31, numero atomico 75. È stato scoperto nel 1925 da Walter e Ida Noddack in alcuni minerali (columbiti, gadolinite) servendosi [...] avere una concentrazione dell'ordine di 3 ÷ 4.10-9: nei minerali in cui si concentra il tenore massimo è dell'1%; si conoscono due anche i suoi sali sono stabili e per lo più solubili in acqua. Il sale più importante è il perrenato di potassio, che è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIO (2)
Mostra Tutti

ISOPICNOMERICA, ANALISI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPICNOMERICA, ANALISI (dal gr. ἴσος "uguale", πυκνός "denso" e μέρος "parte") Enrico Clerici L'analisi isopicnomerica ha per scopo la suddivisione d'una miscela di minerali, e talvolta di altre sostanze, [...] argillose e marnose, la disaggregazione si fa per stemperamento nell'acqua, oppure, per le rocce clastiche a cemento calcareo e per per mezzo di una serie di indicatori fatti con pezzetti di minerali o di vetri e smalti colorati dei quali si conosce ... Leggi Tutto

NUEVO LEÓN

Enciclopedia Italiana (1935)

NUEVO LEÓN (A. T., 147) Emilio Malesani Stato del Messico, con una superficie di 65.103 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 417.491 abitanti (densità 6,4 ab.). Confina a nord e a ovest con il Coahuila, [...] al vento, è in generale molto salubre. I corsi d'acqua, numerosi ma poco importanti, o sono allluenti del Río Grande del industrie siderurgiche di Monterrey di rifornirsi agevolmente del minerale estratto dal Cerro del Mercado presso la capitale ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTALE – GOLFO DEL MESSICO – STATO DEL MESSICO – CITTÀ DI MESSICO – SAN LUIS POTOSÍ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUEVO LEÓN (1)
Mostra Tutti

GRAN LAGO DEGLI SCHIAVI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN LAGO DEGLI SCHIAVI (Great Slave Lake; A. T., 125-126) Wallace E. Whitehouse Lago del Canada, di forma tripartita, situato nei Territorî del Nord-Ovest vicino al confine dell'Alberta. Il suo centro [...] trova a 158 m. s. m. È alimentato da parecchie altre vaste distese d'acqua: il lago Athabaska (7360 kmq. e 210 m. s. m.), il quale del braccio settentrionale e della Christie Bay è stato estratto minerale di ferro e presso lo sbocco del lago si trova ... Leggi Tutto

WOLFRAMITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFRAMITE Luigi COLOMBA - Minerale formato da tungstato di ferro e manganese, corrispondente alla formula generale (Fe, Mn) WO4. Come composizione varia assai corrispondendo a due tipi distinti, indicati [...] a seconda delle quantità di manganese. Decomposta dall'acqua regia conformazione di un deposito giallo dovuto alla formazione disseminata in granuli o in piccole masserelle nella massa del minerale o della roccia includente. In Europa non si hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLFRAMITE (1)
Mostra Tutti

VESUVIANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIANITE Maria Piazza . Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] tra 6 e 7, peso specifico 3,35-3,45. È fusibile al cannello; per arroventamento elimina acqua diventando attaccabile dagli acidi. Minerale tipico dei calcari metamorfici di contatto e di rocce granitiche, si trova anche negli scisti cristallini, di ... Leggi Tutto

NIEVRE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEVRE (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia centrale, compreso tra i dipartimenti della Costa d'Oro a E., della Saône-et-Loire a SE., dell'Allier a S., dello Cher a O., del Loiret [...] per mezzo della Loira, dell'Allier e di altri minori corsi d'acqua. In relazione alla grande varietà del terreno, variano le risorse, che ortaggi, alberi da frutta, ecc. La vicinanza del minerale di ferro, ormai esaurito, ai giacimenti di carbone ha ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'ORO – AGRICOLTURA – METALLURGIA – NIVERNESE – EROSIONE

PSEUDOMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOMORFOSI Federico Millosevich . Letteralmente significa falsa forma e serve a indicare il fenomeno, abbastanza frequente in natura, per il quale un minerale assume, non la forma che gli è propria, [...] processi di minerogenesi e in particolare delle trasformazioni che i minerali subiscono. In questo caso si tratta di processi di natura idrochimica e rivelano l'azione dell'acqua sopra combinazioni ritenute assolutamente insolubili. Naturalmente si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSEUDOMORFOSI (2)
Mostra Tutti

LIMICOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMICOLI Raffaele Issel . Si chiamano limicoli quegli animali che popolano i fondi melmosi del mare e delle acque dolci. Le particolarità biologiche della fauna limicola sono connesse allo stato di [...] propizio alla vita, soprattutto quando manca un attivo ricambio d'acqua. S'effettua in tal caso una selezione più o meno in tal modo innalza il fondo col deporvi un sedimento minerale prodotto dalle particelle ingerite con l'alimento. L'attività dei ... Leggi Tutto

PARAFFINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAFFINA Luigi Mascarelli . Miscela di idrocarburi alifatici solidi a temperatura ordinaria; J. N. Fuchs (1809) la isolò dal petrolio di Tegernsee, K. L. von Reichenbach (1830) dal catrame di lignite, [...] dalle ligniti (Turingia, Sassonia). La cera minerale od ozocherite è costituita da paraffina: l'ozocherite trucioli) bianche, translucide, senza odore né sapore, insolubili in acqua, poco solubili in alcool, facilmente in etere, solfuro di carbonio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAFFINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 86
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali