• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Chimica [112]
Geologia [76]
Industria [66]
Medicina [62]
Geografia [55]
Temi generali [58]
Archeologia [56]
Biologia [45]
Arti visive [47]
Biografie [39]

NUOVA GALLES DEL SUD

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168) Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Ferdinando MILONE Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] Darling, il Lachlan, il Murrumbidgee, sono i corsi d'acqua più importanti; ma notevoli anche sono quelli di breve corso Hill, con la ferrovia dell'Australia Meridionale che porta il minerale a Port Pirie per l'imbarco. Le ferrovie della Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA PESANTE – LACHLAN MACQUARIE – NUOVA INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GALLES DEL SUD (1)
Mostra Tutti

GERMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMINAZIONE Luigi MONTEMARTINI Francesco Scurti Riccardo OLIVERI . È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] di carbonio). I semi contengono inoltre una certa quantità di sostanza minerale, la quale oscilla dall'1,5 al 7,5%. La diversa in un secondo tempo le destrine, addizionando gli elementi dell'acqua, conducono a maltosio; in un terzo tempo il maltosio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

IDRURI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDRURI Eugenio Mariani Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] di solito per reazione di idrogeno su sodio, finemente disperso in olio minerale, a 250÷300 °C; la dispersione dell'i. che si =0,8), stabile all'aria; si idrolizza facilmente con l'acqua, specie se acida. Si ottiene per decomposizione termica di un ... Leggi Tutto
TAGS: MODERATORE DI NEUTRONI – CALORE DI COMBUSTIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – COMBINAZIONE DIRETTA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRURI (2)
Mostra Tutti

RADIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIO (fr., ted., ingl. radium) Elemento radioattivo appartenente alla famiglia dell'uranio. Numero atomico 88, peso atomico 226. Venne isolato dai coniugi P. e M. Curie subito dopo la scoperta del fenomeno [...] disperso. Tutte le rocce dei minerali comuni lo contengono in minima quantità. Il suo tenore nelle rocce ignee varia da 0,3 × 10-12 a 4,78 × 10-12, nelle rocce sedimentarie da 0,12 × 10-12 a 2,92 × 10-12. Anche nell'acqua del mare è contenuto radio ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – ROCCE SEDIMENTARIE – NUMERO ATOMICO – CALORIMETRICHE – ELETTROSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIO (2)
Mostra Tutti

TINTEGGIATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTEGGIATURA Bruno Maria APOLLONJ . Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] di usare nel primo strato una miscela composta di bianco di Meudon, gesso fino, polvere di marmo e terra colorante minerale diluiti in 1/3 di acqua e 2/3 di latte. Così operando si otterrà, a lavoro ultimato, una tinta più durevole e più omogenea ... Leggi Tutto

LEUCITE, sinonimo Anfigene

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare") Federico Millosevich Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] di classificazione meccanica e infine di separazione magnetica, si ottiene un minerale al 95% di leucite, contenente dal 22 al 23% o di vapori nitroso-nitrici misti a vapor d'acqua. Gli acidi così ricuperati vengono utilizzati per l'acidificazione ... Leggi Tutto

IGLESIENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IGLESIENTE (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio Motzo La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] prima di essi i Sardi dell'età nuragica iniziarono lo sfruttamento dei minerali; esso ebbe incremento nell'età romana, quando nell'Iglesiente si spesso valli profonde nelle quali scorrono i corsi d'acqua: queste, insieme con le zone collinose e le ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIA MINERARIA – ISOLA DI SARDEGNA – POTERE CALORIFICO – FLUMINIMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGLESIENTE (1)
Mostra Tutti

TONCHINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96) Clarice Emiliani Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] quale altipiani a sommità tabulare, incisi dai corsi d'acqua, che scorrono in gole spesso profondissime (tra queste piedi del massiccio di Pia-Oac, producono circa 5000 tonn. di minerale all'anno. L'attività industriale è appena agl'inizî, tanto che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONCHINO (3)
Mostra Tutti

PITTURA DEL CORPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA DEL CORPO Nello Puccioni . Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] e diluite con sostanze oleose e, più raramente, con l'acqua o con la saliva. I colori più comuni sono il raramente l'azzurro e il giallo; le materie coloranti sono d'origine minerale (ocra, creta, gesso) o più spesso d'origine vegetale (succhi di ... Leggi Tutto

SCAMBIO IONICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684) Enzo Sebastiani S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] in ogni caso, almeno al di sopra di certe dimensioni, sono muniti di un apparecchio analizzatore del contenuto minerale dell'acqua dopo il trattamento, basati sull'impiego di resine indicatrici (che cambiano colore per date concentrazioni di sali) o ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BILANCIO DI MATERIA – INDUSTRIA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 86
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali