• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Chimica [112]
Geologia [76]
Industria [66]
Medicina [62]
Geografia [55]
Temi generali [58]
Archeologia [56]
Biologia [45]
Arti visive [47]
Biografie [39]

FRANTIŠKOVY LÁZNĔ

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANTIŠKOVY LÁZNĔ (ted. Franzensbad; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Cittadina di cura della Boemia occidentale, 7 km. a nord di Cheb, al centro del bacino che prende nome da [...] nel bosco rendono gradito il soggiorno. Nella cittadina vi sono stabilimenti per bagni di fango, bagni di acqua minerale, inalazioni, irrigazioni, fisioterapia, un emanatorio di radio, padiglioni per la bevanda. Vi si curano le malattie ginecologiche ... Leggi Tutto

GÖPPINGEN

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖPPINGEN (A. T., 56-57) Elio Migliorini Città del Württemberg (nel distretto del Danubio), con 22.017 ab. (soltanto 12 mila nel 1885), posta nella valle del Fils (affluente di destra del Neckar), 323 [...] (come appare dal decorso delle sue strade, a forma di graticola), da centro agricolo si è trasformata in centro industriale (tessitura, macchine, ecc.) dopo la costruzione delle ferrovie. È molto nota una sua acqua minerale (Göppinger Wasser). ... Leggi Tutto

TABIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABIANO Guido Ruata . Stazione idrominerale dell'Emilia, frazione del comune di Salsomaggiore (provincia di Parma), a km. 8,5 da Fidenza (linea Milano-Bologna), situata a 166 m. s. m. Acque sulfuree-solfato-calciche [...] . 75 per litro), usate per bagni, inalazioni, bevanda e irrigazioni intestinali: con i detriti abbandonati dall'acqua minerale sul fondo dei serbatoi, mescolati ad argilla, vengono preparati dei fanghi. Indicazioni: malattie cutanee, affezioni delle ... Leggi Tutto

MONTECORVINO Rovella

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECORVINO Rovella (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Comune della provincia di Salerno (da cui dista 26 km.), costituito da tredici frazioni di cui la principale è Rovella (situata a 295 m. s. m.), [...] 50,17 kmq., è coltivato soprattutto a ulivi, a viti, a cereali. Presso Rovella sgorga una sorgente di acqua minerale. Montecorvino Rovella è congiunta, mercé un servizio automobilistico, con Salerno. È, con ogni probabilità, la patria del viaggiatore ... Leggi Tutto

KONSTANTÍNOVY LĂZNĚ

Enciclopedia Italiana (1933)

KONSTANTÍNOVY LĂZNĚ (ted. Konstantinsbad o Bad Neudorf) Guido Ruata Stazione idrominerale cecoslovacca, nella provincia (župa) di Plzeň (Boemia), posta a circa 23 km. a NO. di Plzeň. Acque carboniche [...] ferruginose, solforose; fanghi. Nello stabilimento si praticano bagni d'acqua minerale e di fango e la cura idropinica. Vi si curano le affezioni seguenti: gotta, forme reumatiche e articolari, malattie del ricambio, affezioni cardiache e vasali, ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] della modernità, Venezia divenne moderna con un bell'anticipo sul resto del mondo. 87. Un po' come l'acqua minerale d'oggidì, canonica mente "addizionata di" anidride carbonica. 88. Ossia un regime di "segnaletica della rappresentanza". 89. Il ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] della Natura, che portò alcuni medici italiani a descrivere le proprietà terapeutiche di determinate sorgenti d'acqua minerale. Come suggerisce questo esempio, la crescente attenzione per i multiformi fenomeni dell'esperienza metteva in risalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze Nicoletta Giusti Emanuela Mora Simona Segre Reinach Industria della moda e modernizzazione La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] . Il caso più noto è certamente quello rappresentato dal riciclaggio delle bottiglie in PET (Polietilentereftalato) per l’acqua minerale e le bibite, da cui è possibile ricavare un filamento continuo idoneo a essere utilizzato per la realizzazione ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] emissione rosse e blu di considerevole intensità in alcuni spettri. Distillando un campione di sali da 44.000 litri di acqua minerale di Dürkheim, scoprì un nuovo elemento chimico, il 'cesio', il cui nome deriva dal termine latino caesia che indica l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] fama internazionale ‒ e i pazienti, generalmente facoltosi, venivano istruiti dai medici sull'uso più appropriato della giusta acqua minerale. Nel XIX sec., invece, la pratica dell'idroterapia divenne prerogativa di figure non professionali. Nel 1829 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali