• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Chimica [112]
Geologia [76]
Industria [66]
Medicina [62]
Geografia [55]
Temi generali [58]
Archeologia [56]
Biologia [45]
Arti visive [47]
Biografie [39]

Economia pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia pubblica Ruggero Paladini Premessa Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di funzionamento del meccanismo concorrenziale; classici casi sono quelli dei beni non riproducibili, come la fonte di acqua minerale di Augustin Cournot. In generale si tratta di quei beni e servizi caratterizzati da tecnologie che richiedono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – EVASIONE ED ELUSIONE FISCALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia pubblica (4)
Mostra Tutti

Rifiuti

Libro dell'anno 2004

Rifiuti Gli svantaggi del progresso Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti di Roberto Sorrentino 8 marzo A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] stesso modo. La plastica Molti degli imballaggi di uso comune sono costituiti da plastica: bottiglie per l'acqua minerale e bibite (PET, polietilene tereftalato), flaconi per detersivi, giocattoli, vaschette per uova e altri alimenti (PVC, cloruro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – POPOLAZIONI BIOLOGICHE – RACCOLTA DIFFERENZIATA – AGRICOLTURA BIOLOGICA – TUBI A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifiuti (7)
Mostra Tutti

veneti, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] parte di Scheidemünze «moneta spicciola», letta come era scritta nei centesimi austriaci) e spriz «vino con acqua minerale», che compie un lungo percorso, fino a entrare nel lessico italiano contemporaneo. Tipicamente veneziana è la realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CLASSIFICAZIONE DIALETTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALTOPIANO DI ASIAGO – GIACOMINO DA VERONA – LEONARDO GIUSTINIAN

stile nominale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] in trattoria, gomito a gomito, tovagliolo di carta, nessun aroma di pane e companatico, lire novecentocinquanta compresa l’acqua minerale, quasi nessuno beveva più vino (Maria Corti, cit. in Mortara Garavelli 1971: 288) (17) Mattei socchiude gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: BICE MORTARA GARAVELLI – SEGNI D’INTERPUNZIONE – ALLEANZA ATLANTICA – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE

Nestlé

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Nestle Nestlé  Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss Condensed Milk Co. dalla fusione della Anglo Swiss Condensed Milk, creata nel 1866 per la produzione [...] , nei comparti dei surgelati, dei prodotti per l’infanzia, del cioccolato, del caffè solubile, dei prodotti dolciari, dell’acqua minerale, dei mangimi per animali domestici. Nel 2010 ha registrato più di 109 miliardi di franchi svizzeri di fatturato ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA MINERALE – HENRI NESTLÉ – SVIZZERA – BUITONI – PANAMÁ

San Pellegrino

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

San Pellegrino Società specializzata nella produzione e commercializzazione di bevande analcoliche e acque minerali (con i marchi S. P., Levissima, Recoaro, S. Bernardo, Panna, Pejo), fondata nel 1899, [...] a costituire uno dei maggiori gruppi italiani del settore delle bevande. Forte la sua presenza sui mercati internazionali, dove l’acqua minerale commercializzata con il nome S. P. è molto nota. Nel 2010 la S. P. ha registrato un fatturato di circa ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA MINERALE – VALLE BREMBANA – NESTLÉ – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Pellegrino (1)
Mostra Tutti

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] della capacità di 60.000 t. In Europa l'80% della produzione è assorbito dalla fabbricazione di bottiglie per acqua minerale e bibite gassate. Il polimero si prepara per reazione fra acido tereftalico e glicol etilenico; in passato si otteneva ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti

STAZIONI idrominerali

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI idrominerali Guido Ruata Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] o a secco. Le inalazioni individuali si praticano mediante apparecchi ad aspirazione d'aria o di vapore compresso che nebulizzano l'acqua minerale e ne proiettano un getto all'altezza della bocca e del naso dell'ammalato: il getto è graduabile e così ... Leggi Tutto

TALASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura") Guido Ruata Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] delle indicazioni terapeutiche ne viene singolarmente estesa. Per la sua composizione chimica l'acqua marina va considerata come un'acqua minerale della categoria delle clorurato-sodiche, giacché il suo carattere fondamentale è l'elevata salinità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALASSOTERAPIA (2)
Mostra Tutti

RUBIDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBIDIO Italo Bellucci . Elemento chimico con simbolo Rb, peso atomico 85,45 numero atomico 37. Fu scoperto nel 1861 da Bunsen e Kirchhoff, esaminando allo spettroscopio il residuo salino dell'acqua [...] suo spettro. È un elemento molto raro, ma diffuso in natura; un minerale tipico del rubidio non è noto; ne contiene la lepidolite o mica le sue reazioni con l'ossigeno e con l'acqua avvengono con estrema violenza; s'infiamma spontaneamente all'aria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBIDIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali