• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Chimica [112]
Geologia [76]
Industria [66]
Medicina [62]
Geografia [55]
Temi generali [58]
Archeologia [56]
Biologia [45]
Arti visive [47]
Biografie [39]

ADIRONDACK

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di montagne degli Stati Uniti (stato di New York), che si elevano tra il lago Champlain, il fiume San Lorenzo e il fiume Mohawk. costituito essenzialmente di rocce cristalline precambriche, soprattutto [...] , a causa del modellamento glaciale, è ora molto sinuosa. I corsi d'acqua che traggono origine dagli Adirondack (tra i quali il Hudson e il Black offerto dai grandi boschi, dai vasti depositi di minerale di ferro (magnetite) che si ricava presso ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA DI DISPLUVIO – MONTI ADIRONDACK – LAGO ONTARIO – LABRADORITE – ANORTOSITI

AZZURRITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un carbonato basico di rame dalla formula 2CuCO3•Cu(OH)2 con CuO = 69,26, CO2 = 25,52, H2O = 5,22. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino; a: b: c = 0,8501 : 1 : 0,8805; β = 87°36′. [...] positiva. Scaldata in tubo chiuso annerisce e sviluppa acqua; al cannello ferruminatorio colora la fiamma in verde si trova, associata a malachite, a formare il cappello di minerali solforati. La sua formazione sembra dovuta a un grande eccesso ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – OSSIDAZIONE – MALACHITE – SARDEGNA – GONNESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZURRITE (1)
Mostra Tutti

BROKENHILL

Enciclopedia Italiana (1930)

Famosa città mineraria dell'Australia, situata nell'estremità occidentale della Nuova Galles del Sud, a oltre 1300 km. dalla costa di Sydney. Essa veniva raggiunta fino a poco fa per mezzo della ferrovia [...] molto alterate con ampie intrusioni di rocce ignee. L'affioramento dei minerali di piombo e di zinco ha una lunghezza di circa 5 sono scarse (225 mm.), ma grandi serbatoi assicurano l'acqua necessaria. Un altro centro minerario dello stesso nome è ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – PRECIPITAZIONI – EUCALIPTUS – AUSTRALIA – RHODONITE

BANKA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole appartenenti all'Olanda, poste a E. di Sumatra. Abbracciano complessivamente una superficie di 11.587 kmq., in gran parte occupata dall'isola maggiore di Banka, lunga 230 e larga nel massimo [...] coste abbondano le formazioni coralline. I corsi d'acqua maggiori si sviluppano nella parte occidentale dell'isola 1923 a 60 milioni, con 19 mila operai impiegati e 35 mila tonn. di minerale estratto. Per l'80% esso è fuso a Banka. Il centro di questa ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AMSTERDAM – LATERITE – MALESIA – SUMATRA

DATOLITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: Ca(B.OH) SiO4. Caratteri morfologici: La datolite cristallizza nel sistema monoclino classe prismatica. Rapporto parametrico: a : b : c = 0,6329 : 1 : 0,6345; β = 90°9′ (Dauber). [...] . Piano assiale ottico parallelo a {010}. Fonde al cannello tingendo la fiamma in verde chiaro. Arroventata perde acqua e anidride borica. Con acido cloridrico concentrato viene decomposta con separazione di silice gelatinosa. Giacimenti: In Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – LAGO SUPERIORE – PESO SPECIFICO – STATI UNITI – RIFRAZIONE

CRIOLITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cristallizza nel sistema monoclino con rapporto parametrico: a : b : c = 0,9662 : 1 : 1,3882 : β 89°49′ (Kremmer). Rammente in cristalli definiti, spesso pseudocubici per l'angolo del prisma verticale, [...] di una parte su 2740 di acqua. Si trova in Groenlandia nell'Arksukfiord presso Evigtut, a Minsk negli Urali e a Pikes Peak nel Colorado in vene e in filoni nel granito e nello gneiss. Fu per molto tempo l'unico minerale dal quale si estraeva l ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – GROENLANDIA – ECCIPIENTE – ALLUMINIO

EUCLASITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Silicato di berillio e alluminio corrispondente alla formula HBeAlSiO5 con la composizione chimica di 41,3 di SiO2,35,2Al2O3,17,3BeO e 6,2 H2O su 100. Cristallizza nel sistema monoclino, classe dell'ortoclasio [...] -3,05. Con lucentezza vitrea o madreperlacea di colore acqua marina, raramente azzurro o giallognolo. È talvolta pleocroico, quasi parallela a {−101}. Inattaccabile dagli acidi. Minerale raro, si trova negli Alti Tauri salisburghesi in grossi ... Leggi Tutto
TAGS: INDICI DI RIFRAZIONE – GUIANA BRITANNICA – SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – ORTOCLASIO

EPSOMITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Minerale rinvenuto per la prima volta (1695) nelle sorgenti di Epsom (Inghilterra), donde il nome. È la fase rombica del solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4.7H2O), avente la simmetria della classe bisfenoidica. [...] mammellonari. Durezza 2-2,5; peso specifico del minerale puro 1,685; splendore dal vitreo al terroso, incolore date da Fe″ e da piccole quantità di Ca. Solubile nell'acqua, ha sapore amaro caratteristico. In natura si forma specialmente per deposito ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAVILLA IRPINA – PESO SPECIFICO – STALATTITICA – VAL DEMONE – VOLTERRA

OSTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Cittadina marchigiana della provincia di Ancona, già Montalboddo (Mons podius); fu importante municipio romano con colonie augustee; il nucleo murato medievale, [...] della basilica Lauretana; uno degli alberi celebri d'Italia, "l'Olmo di Lando"; una sorgente minerale (Acqua Santa). Di particolare interesse scientifico, geologico e paleontologico sono le formazioni ostrensi, mioceniche-gessifere, di colore ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – SENIGALLIA – MIOCENE – ITALIA – OLMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRA (2)
Mostra Tutti

DICKITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale costituito di silicato di alluminio nella composizione teorica 2H2O, Al2O3, 2SiO2, con rapporto tra SiO2: Al2O3 di solito minore di 2. Si rinviene in piccoli cristalli del sistema monoclino, tabulari [...] possono distinguere dai diagrammi di polveri tre minerali costituenti il caolino: la caolinite, corrispondente somiglia molto per proprietà fisiche e per i caratteri microscopici. L'acqua non assorbita, perduta dalla dickite tra 510°-575°, un poco ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – CAOLINITE – ALLUMINIO – CHIHUAHUA – ARKANSAS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 86
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali