• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Chimica [112]
Geologia [76]
Industria [66]
Medicina [62]
Geografia [55]
Temi generali [58]
Archeologia [56]
Biologia [45]
Arti visive [47]
Biografie [39]

CASTELLAMMARE di Stabia

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Napoli, situata nell'angolo SE. del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello [...] cantiere è l'antica e famosa corderia. Acque minerali. - La zona di Castellammare di Stabia è particolarmente ricca di acque minerali. Le più importanti sono le seguenti: Sorgente di acqua ferrata del Molino, ferruginosa, carbonica (13.9°); Sorgente ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – TORRE ANNUNZIATA – CARLO I D'ANGIÒ – VICO EQUENSE – ANGIOINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAMMARE di Stabia (1)
Mostra Tutti

SHEFFIELD

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEFFIELD (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Città dell'Inghilterra, la sesta del regno per numero di abitanti (511.742 nel 1931), nella contea di York (West Riding), 70 km. a SSO. da questa [...] al primo posto nella Gran Bretagna. La presenza di giacimenti di carbone e di minerale di ferro, la ricchezza di forza motrice fornita dai vicini corsi d'acqua, il legno delle prossime foreste favorirono grandemente il sorgere della metallurgia. Tale ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – MARE DEL NORD – MONTI PENNINI – GRAN BRETAGNA – JOHN RUSKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHEFFIELD (1)
Mostra Tutti

AUBE

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Troyes (55.000 ab.) e comprende le sottoprefetture di Bar-sur-Aube (4500 ab.) e Nogent-sur-Seine (3700 ab.). Dipende dall'accademia di Digione, dalla VI [...] ramificati in una rete di ruscelli; dappertutto l'acqua è alla superficie degli strati argillo-sabbiosi del Cretacico lusso. Il sottosuolo è ricco. L'argilla da terraglie e il minerale di ferro facile a raccogliersi nelle sabbie, per lungo tempo hanno ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ALLUMINIO – FRANCIA – CEREALI – PARIGI

AMIATA, monte

Enciclopedia Italiana (1929)

Monte dell'Antiappennino Toscano, che sorge isolato, tra la valle dell'Ombrone e quella della Paglia, a 42°53′ lat. N. e 21°37′ long. E. di Greenwich, all'altitudine di 1734 m. L'Amiata, come appare anche [...] 'Amiata furono altresì derivate le condutture che forniscono ottima acqua potabile a Siena e Grosseto; con esse si pensa utilizzato come materia colorante; ma l'estrazione del minerale per ottenere il mercurio metallico (mediante processo di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIAPPENNINO TOSCANO – CASTEL DEL PIANO – DAVID LAZZARETTI – PIAN CASTAGNAIO – MONTE AMIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIATA, monte (1)
Mostra Tutti

SCHEELE, Carl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEELE, Carl Wilhelm Alfredo Quartaroli Chimico svedese, nato il 9 dicembre 1742 a Stralsund (Pomerania), morto il 21 maggio 1786 a Köping. Figlio di un commerciante, entrò a 14 anni come apprendista [...] animali acquatici respirano ossigeno fruendo del gas disciolto in acqua. Segnalò per primo l'alterazione dei sali di argento terra pesante che poi Guyton de Morveau chiamò barite. Dai minerali di molibdeno ottenne l'acido molibdico dal quale poi, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEELE, Carl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

SIRMIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRMIONE (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Giuseppe RUA Guido RUATA Giuseppe GEROLA Paese e comune della provincia di Brescia, sulla sponda meridionale del Lago di Garda. Dei 1747 ab. censiti nel 1931, [...] nel 1920. Sirmione è frequentata ancor oggi per le sue terme. La sorgente minerale che le alimenta sgorga a 300 m. dalla riva e a 18 m. a quel tempo non vi arrivasse la nota sorgente d'acqua calda solforosa che zampilla a poca distanza entro il lago. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRMIONE (2)
Mostra Tutti

ANIDRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È solfato di calcio anidro CaSO4: SO3 = 58,8; CaO = 41,2%. Poco fusibile; dà colorazione rosso-ranciata alla fiamma lasciando uno smalto bianco; alla fiamma riducente si forma solfuro di calcio riconoscibile [...] nell'acido cloridrico. Poco solubile in acqua; a temperatura ordinaria 100 parti di acqua ne sciolgono o,2 parti; la (100), per cui assume talvolta l'apparenza di un minerale cubico. Le predette sfaldature, differenti da quelle prismatiche proprie ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – PESO SPECIFICO – NUOVA SCOZIA – ISOMORFISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIDRITE (2)
Mostra Tutti

CASAMICCIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Napoli sulla costa settentrionale dell'isola d'Ischia, notissimo, oltre che come stazione termo-minerale frequentata tutto l'anno per l'efficacia delle sue acque, come epicentro [...] È una delle più importanti stazioni termali d'Italia. Le varie sorgenti di acque minerali sono attinte da pozzi naturali o artificiali; la più importante è l'acqua del Gurgitello, così detta per il particolare gorgoglio con il quale sgorga da varie ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SISMICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – ISOLA D'ISCHIA – TORREGAVETA

ACETONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'importanza dell'acetone è notevolmente aumentata oltreché come solvente (per nitrocellulosa, per acetato di cellulosa, per acetilene, ecc.), come materia prima per produrre anidride acetica, diacetonalcool [...] impiegati per il passato: 1) Azione di vapor d'acqua su acetilene: essa si basa sulla equazione: 2C2H2 + 3H2O acqua: essa si basa sulla equazione: 2C2H5OH + H2O → CH3COCH3 + CO2 + 4H2, impiegando come catalizzatore ossido termico ottenuto da minerale ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – ALCOOL ISOPROPILICO – ACIDO METACRILICO – ANIDRIDE ACETICA – DEIDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETONE (3)
Mostra Tutti

el-QOṢEIR

Enciclopedia Italiana (1935)

EIR Cittadina dell'Egitto orientale sul Mar Rosso, a 26°8′ lat. N., posta a 260 miglia (24 ore di navigazione) da Suez e a circa 200 km. da Qenā sul Nilo, con la quale è collegata da una pista percorribile [...] telegrafico. Il clima vi è molto caldo e asciutto; manca l'acqua potabile, se non distillata, e le vettovaglie debbono venire di fuori offrono una riserva di almeno 50 milioni di tonn. di minerale, con un tenore del 65-70% di fosfato tricalcico. ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO EGITTO – ALESSANDRIA – MAR ROSSO – NAPOLEONE – GIAPPONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 86
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali