Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] , il fatto tecnico della n., intesa come movimento per acqua o per aria, si presenta identico tanto nel settore marittimo stabilì dazi differenziali protettivi e concorse a liberare la Marina britannica dalla concorrenza olandese.
In senso lato sono ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] il s. dell’energia elettrica, della produzione e distribuzione dell’acqua, i s. postali e telegrafici, i s. di telecomunicazioni, le armi a spese dell’erario; in particolare nelle città marinare (come Atene) l’ultima classe dei cittadini forniva le ...
Leggi Tutto
scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. [...] evitare scuotimenti e instabilità causati dalle s., come autorotazione (➔) e avvitamento.
In marina, la corrente turbolenta che costituisce la s. segue la carena nel suo moto di avanzamento in acqua, con una velocità che in media è del 3-5% circa di ...
Leggi Tutto
rotta geologia e tecnica Rottura, apertura. R. fluviale L’apertura prodotta negli argini di un corso d’acqua dalla violenta pressione dell’acqua per lo più per effetto di una piena. R. glaciale Analogo [...] (pennelli). Nelle zone soggette a frane verso il corso d’acqua, o negli argini in froldo, è spesso opportuno un arretramento ufficiale di rotta. Angolo di r. (o semplicemente r.) In marina e aeronautica, l’angolo che la direzione della prora fa con la ...
Leggi Tutto
Astronomia
Arco di cerchio massimo che congiunge due stelle sulla volta celeste. Il metodo degli a. serve per individuare e riconoscere una stella che si trova sul prolungamento di un a. determinato da [...] 2730 menhir che si estendono per circa 3 km.
Trasporti
In marina, linea retta determinata da due oggetti posti sulla terraferma in rotta libera da pericoli (bassifondi, scogli a fior d’acqua ecc.) che la nave deve seguire per prendere terra; nella ...
Leggi Tutto
Nelle prime armi da fuoco ad avancarica, strumento impiegato per introdurre la carica di polvere nella bocca da fuoco. Si chiamò poi c. una specie di mensola metallica, posta sotto l’apertura di caricamento [...] di massa terrosa, è fatta risalire per lo svuotamento.
In marina, apparecchio che, in forma di canale semicircolare, si fa sporgere al siluro, per proteggerlo contro la spinta trasversale dell’acqua, provocata dalla velocità della nave. Nel lancio in ...
Leggi Tutto
In marina, l’urto fra navi dovuto a causa fortuita, specialmente in caso di nebbia o di foschia, o a errata manovra (in questo caso, è detta anche abbordo). Paratia di c. Lamiera particolarmente robusta, [...] estrema prua e a estrema poppa della nave in modo da formare un gavone di prora e uno di poppa, per contenere l’invasione dell’acqua in caso di collisione. Rotta di c. Rotta che porta una nave o un mezzo semovente a collidere con un’altra nave; può ...
Leggi Tutto
Nome del primo battello sommergibile costruito da R. Fulton nel 1801, di quello che, comandato dal capitano Nemo, compare nei romanzi Ventimila leghe sotto i mari e L’isola misteriosa di J. Verne, e del [...] primo sottomarino con propulsione a energia nucleare, con reattore eterogeneo a uranio arricchito e acqua pressurizzata, costruito dalla Marina degli USA nel 1954. ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] tale utenza nautica. Lo sviluppo dei porti turistici (detti anche ''marina'') negli USA e in gran parte delle nazioni europee è stato funzione di alleggerimento e di condotto per iniezioni d'acqua al fine di facilitare l'infissione. I tiranti sono ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] volte il panfilo Artica 2a dello sport velico della Marina militare italiana (2a classe RORC, lunghezza al galleggiamento m due punti) e l'elica (terzo punto); questa resta immersa nell'acqua per poco più della sua metà e il suo maggior rendimento è ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...