PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] 300.000 C V, n. 8 reattori nucleari ad acqua pressurizzata e turbine ad ingranaggi su quattro assi, 4 eliche, 1959-60, Londra; Jane's all the World's Aircraft 1959-60, Londra; Rivista Marittima, Roma, Ministero della Difesa Marina, annate 1955-59. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] adottato il bronzo; è l'epoca della magnifica decorazione degli "specchi d'acqua": statue di fiumi e gruppi di putti a cui collaborò Coysevox. Il fino all'ultima ghinea per conservare una marina superiore a qualsiasi altra potenza. La discussione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] arteria, completata nel 1976, che collega Belgrado al porto di Bar.
La marina mercantile ha avuto un rapido incremento passando da 945.991 t s.l. s. l. nel 1972) che opera sulle vie d'acqua facenti capo al Danubio.
I servizi aerei della JAT ( ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] è l'Upeno Saint-Bon, formato a sua volta da due corsi d' acqua, il Baro e il Birbir. L'area del bacino, a monte di Gambela , di Dante in Somalia, che estraggono il sale dalle acque marine, hanno diminuito molto l'importanza di quel traffico. (Per i ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] ; d) adozione di sistemi di raffreddamento delle canne mediante acqua nebulizzata dopo ogni raffica di un certo numero di colpi e i 76 mm; in particolare, per quanto riguarda la Marina Militare Italiana, le unità del programma navale in corso di ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] entrata in azione delle batterie della Dicat, della Marina o dell'Esercito, al decollo della caccia (aviazione di essi (incendio, strade bloccate, telefoni interrotti, mancanza d'acqua) rendevano difficili i compiti di ognuno. Pertanto tutto veniva a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] sua posizione che l'espone in modo particolare ai venti di provenienza marina, è, tra i paesi nordici, la meno dotata di foreste. l'industria chimica si è avvantaggiata della presenza dell'acqua: negli stabilimenti di Rjukan, Notadden, Odda e negli ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] armi di nuovo tipo in fase di realizzazione presso tutte le Marine sono armi a gittata fino a 10.000 m; possono essere distanza nave o aereo-sommergibile e diventano bombe comuni in acqua, siluri, che possono essere autoguidati o filoguidati; infine ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] tiro di 120 colpi al minuto.
Mitramiatrice per navi. - Le marine militari, per la difesa contraerea ravvicinata delle navi, usano armi per sottrarre queste armi automatiche al contatto diretto dell'acqua di mare durante le immersioni, al fine di ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] è verso sistemi che consentano, sia in aria sia in acqua, di contrarre al massimo i tempi di ascolto/trasmissione; di di Castellammare di Stabia. Il Trieste, venduto nel 1958 alla Marina degli SUA, raggiunse il 23 gennaio 1960 la quota record di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...