DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] con blocchi di calcestruzzo appena sotto al pelo dell'acqua, a neutralizzare le postazioni avversarie ed anche a fino all'estremo la città veneta e la laguna. Costituitasi la brigata Marina, al comando del contramm. V. Molà dipendente dal XXVI corpo ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] nave, continuò a combattere e si lanciò in acqua solo pochi istanti prima dell'affondamento; mettendo insieme 1866, Milano 1966, pp. 445, 460, 478, 597;Ufficio storico della Marina militare, Gli incrociatori ital., a cura di G. Giorgerini-A. Nani, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] di San Casciano, dentro una fossa piena d'acqua che egli, infrangendo la legge, aveva lasciato scoperta 217, 219; II, Roma 1911, pp. 902-905; C. Manfroni, La Marina da guerra di Cosimo I e dei suoi primi successori, in Rivista marittima, XXVIII ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] madre operare con il piombo fuso in una scodella d'acqua, mettere nella minestra ostie e polveri, segnare il padre ex provveditore generale in Morea, addolorato per la moglie Marina Contarini che da tre anni era gravemente malata, avendo ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] del Comitato generale quale componente del comitato di Guerra e Marina mentre il fratello maggiore, il marchese Vincenzo, entrava a amministratore, si occupò principalmente del grave problema dell'acqua potabile.
Dopo la caduta della Destra storica, ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] cc. 89r, 91 rv; ibid., cod. misc.2856, Viaggio per acqua alla S. Casadi Loreto, p. 11; ibid., cod. misc. s. 5, XVI (1934), p. 195; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. 102, 103, 104. ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] anche dell'idroplano. Era questo uno speciale battello che in acqua poteva raggiungere elevate velocità (oltre 70 km orari), grazie ad di un sommergibile. Questo progetto, rifiutato dalla Marina militare italiana, fu poi realizzato dalle officine ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...