La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] di navigazione formata da circa 50.000 km di vie d'acqua il cui asse vitale è lo Yangzi, via di comunicazione linee di difesa costituite in larga parte da effettivi della marina. Esse sono parzialmente travolte nel corso delle nuove invasioni del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] esplorazione, del cui equipaggiamento si occupavano gli ufficiali della marina mentre gli scienziati, imbarcati come ospiti o come oceani, le catene montuose, i deserti e i corsi d'acqua. Si iniziò a pensare che gli organismi possedessero un'insita e ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] fino allora poggiato su una cannuccia galleggiante su un po’ d’acqua, fu fissato su un perno all’interno di una piccola scatola resto del mondo. Il comandante o capitano (nella marina mercantile), cui spettavano le decisioni cruciali che potevano ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] degli oceani (idrosfera marina) che occupa un volume di 1.320 milioni di km3. L'importanza dell'ambiente marino e oceanico è stesso, si condensa di nuovo, e dall'aria si genera acqua che ricade così sulla Terra".
Queste sono le parole che Aristotele ...
Leggi Tutto
Indiano, Oceano
Katia Di Tommaso
Un oceano stretto
Circondato su tre lati dalle terre emerse, l'Oceano Indiano è stato solcato fin da tempi antichissimi, e da una riva all'altra l'hanno sempre attraversato [...] per raggiungere l'Europa, il Giappone e l'America
L'acqua più densa
L'Oceano Indiano è ampio metà della superficie coperta giacimenti si trovano sulla terraferma, ma anche sotto il fondale marino. Questa è l'area di produzione più importante al ...
Leggi Tutto
isole
Katia Di Tommaso
Terre separate
Da quelle sotto costa a quelle sperdute in mezzo agli oceani, da quelle minuscole a quelle grandi molte volte l'Italia, sono centinaia di migliaia le isole nei [...] ma in ogni caso si tratta di terre emerse completamente e sempre circondate dall'acqua ‒ di un mare, di un lago o di un fiume ‒ che suolo (isole della Dalmazia, nell'Adriatico); l'erosione marina che ha distrutto il collegamento con la terraferma (in ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...