PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] e Brindisi, Otranto e Gallipoli, Taranto e Ginosa Marina, in conseguenza della bonifica e dello sviluppo turistico-balneare mentre ora si sono estesi ovunque c'è disponibilità di acqua (pomodori, carciofi, lattughe). Per consentire un anticipo nella ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] Rex e Conte di Savoia (i maggiori della marina mercantile italiana e tra i maggiori del mondo), e Multedo a ponente.
Il nuovo aeroporto consisterà in uno specchio d'acqua per idrovolanti della superficie di 1.500.000 mq. circa (racchiuso ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] ) con una capacità d'invaso di oltre 300 milioni di m3 di acqua. I lavori di costruzione e di ampliamento degl'impianti, durati un trentennio Spiaggia (Pescara), Alba Adriatica (Teramo), Marina di Vasto (Chieti). Come conseguenza dell'avvento ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] salvaguardia delle risorse alimentari, dell'aria e dell'acqua, i più necessari per la stabilizzazione del clima, di superficie tutelata ha raggiunto il 9,3%, sempre al netto di quella marina, con 752 aree protette e 56.116,50 km2, 27.881,72 a ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] della prima divisione, dello Stato maggiore dell'esercito e della marina e di varie scuole e accademie militari.
Al traffico alle mura inclinate costruite su fossati colmi d'acqua, alle soprastrutture di blocchi commessi senza materia cementante ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] dall'erosione delle acque), il regime dei corsi d'acqua, mediante imbrigliamenti, ecc. (importante soprattutto la costruzione graduale ricostruzione del patrimonio forestale.
L'amministrazione della marina mercantile e di tutti i servizî marittimi è ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] , essi vanno soggetti a notevoli variazioni di livello e di estensione; polle d'acqua dolce, che vanno disperse, si notano numerose presso le coste, sotto il livello marino; in tutta la zona calcarea esistono poi numerose cisterne. A contatto tra i ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] provincia. Per i figli del popolo fu istituita la Colonia marina permanente di Andora (Savona); molto curate sono le numerose colonie la costruzione dell'acquedotto del Monferrato, che fornisce l'acqua a gran parte dei comuni della provincia (per l' ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] l'Arno e il porto di Livorno. La sezione trasversale a pelo d'acqua normale, ha larghezza di m. 31,60 e profondità massima di m i più moderni apparecchi per sollevamento, carico e scarico.
Marina di Pisa è oggi congiunta a Pisa da una linea elettrica ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868)
Santi Muratori
Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] di vista igienico Ravenna è in continuo rinnovamento. Alla costruzione dell'acquedotto, che dal 1932 provvede di acqua potabile la città e Porto Corsini con Marina di Ravenna, ha fatto seguito (e sta per essere ultimata) la nuova fognatura; e varî ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...