I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] nell'ambiente domina una temperatura alquanto più elevata; il vapor d'acqua, che non basta a saturare l'ambiente e non dà riforma dei codici ha trasformato il titolo del codice di marina mercantile in quello di codice di diritto marittimo, accennando ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] possibilità di partire e ammarare in specchi d'acqua di estensione grande quanto necessario, mentre l'aeroplano complessa, come del resto non porta il solo esercito, la sola marina. La guerra moderna è una vasta operazione combinata di tutte le ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] la testa dello snorkel in modo che sporga appena dall'acqua e quindi rimanga assai poco visibile. Con mare agitato sono una quota di 600 m. Vedi tav. f.t.
V. anche nave: Marina militare, in questa Appendice.
Bibl.: Almanacco navale (1970-93); Jane's ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] e la diffusione di bireattori sulle lunghe tratte su acqua sono stati ostacolati dalle norme statunitensi FAR (Federal esso l'esercito ha trovato una sua 'terza dimensione'. La marina invece ha nell'elicottero un mezzo ideale per le operazioni ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] armi di nuovo tipo in fase di realizzazione presso tutte le Marine sono armi a gittata fino a 10.000 m; possono essere distanza nave o aereo-sommergibile e diventano bombe comuni in acqua, siluri, che possono essere autoguidati o filoguidati; infine ...
Leggi Tutto
Elica navale (p. 792). - Il mezzo principale di studio dell'elica isolata resta tuttora la ricerca sperimentale presso le vasche, o meglio, data la difficoltà di una rigorosa applicazione della legge di [...] sulla presunta analogia di funzionamento dell'elemento geometrico dell'elica marina con l'elemento d'ala di aereo.
Oggetto di di atterramento, e anche per facilitare le manovre in acqua degli idrovolanti plurimotori.
Nello sviluppo dell'elica si è ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] l’allestimento di ponti di ferro sui maggiori corsi d’acqua e la realizzazione di alti viadotti ad archi in mattoni della compagnia di Raffaele Rubattino, in luogo delle navi della marina militare, il trasporto postale tra Genova e la Sardegna, ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] alla brigata specialisti in Italia ove, per conto della marina militare, si imbarcò per eseguire una serie di rilievi delle alette a "V" che rimanevano completamente immerse nell'acqua; nella parte posteriore del natante era collocata, su un braccio ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] fregata di II classe, ebbe il comando dell'ufficio scientifico della Marina militare del I dipartimento marittimo presso il forte San Giorgio di che consente di misurare la temperatura dell'acqua a qualunque profondità.
Per quest'attività ebbe ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] con ligniti locali, la regolazionè della distribuzione di acqua potabile ad Atene dal lago di Maratona e la 7 nov. 1949 assunse anche l'interim del ministero della Marina Mercantile. Nel frattempo era stato eletto senatore nell'aprile 1948 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...