DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] di un suo testo sulle tecniche di passaggio dei corsi d'acqua). Nel 1859, promosso colonnello, venne destinato a dirigere l'impianto ), riuscì ad imporre ai ministeri della Guerra e della Marina una serie di generali tratti dal suo entourage (oltre ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] il fondo dallo scandaglio, il cui peso in acqua era superiore alla spinta di Archimede dell'ancora. s., 741 s.; E. Simion, L'adozione e l'evoluzione delle armi subacquee nella marina italiana, in Riv. marittima, LX (1927), pp. 460-463, 482 s.; Id., ...
Leggi Tutto
Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] lungo il litorale, dove potevano essere sfruttate le risorse marine.
Il periodo preclassico è stato così definito perché cui si indicano i pozzi naturali) documentano culti legati all’acqua nel corso dei quali si sacrificavano giovani ragazze e si ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] non elevati ma dalle forme spesso aspre, scendono molti corsi d'acqua che sono, però, generalmente brevi e a regime stagionale. I più ferrovia lungo tutta la costa, nelle frazioni costiere (le marine) furono aperte le stazioni e, attorno a esse, ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] con ligniti locali, la regolazionè della distribuzione di acqua potabile ad Atene dal lago di Maratona e la 7 nov. 1949 assunse anche l'interim del ministero della Marina Mercantile. Nel frattempo era stato eletto senatore nell'aprile 1948 ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] a 450 m; a metà del decennio fino a 1000 m nello spazio marino thailandese; all’inizio degli anni 1980 si sono sfiorati 1500 m al largo che avviene da tempo negli spazi continentali (masse d’acqua in movimento fanno ruotare una turbina, che a sua ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] il s. dell’energia elettrica, della produzione e distribuzione dell’acqua, i s. postali e telegrafici, i s. di telecomunicazioni, le armi a spese dell’erario; in particolare nelle città marinare (come Atene) l’ultima classe dei cittadini forniva le ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] , il fatto tecnico della n., intesa come movimento per acqua o per aria, si presenta identico tanto nel settore marittimo stabilì dazi differenziali protettivi e concorse a liberare la Marina britannica dalla concorrenza olandese.
In senso lato sono ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] J. Watt brevettò (1764) un nuovo metodo per l’estrazione dell’acqua dalle miniere; A. Darby ricavò (1735) il coke dal carbon soprattutto alla creazione di un esercito e di una marina moderni, fornendo la prima prova di efficienza nella vittoriosa ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] . Analogamente, nave in r., la posizione di una nave della marina militare che, pur essendo armata (ossia con personale al completo), che in combattimento possono avere vari locali invasi dall’acqua, con conseguente diminuzione non solo della r. di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...