Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] di attività, quali l'archeologia subacquea, la biologia marina, la fotografia subacquea. L'immersione può avvenire in da un lato il poter respirare aria a volontà anche sott'acqua consente di compiere attività (lavorative o ricreative) pure in un ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] a un'usanza destinata a diventare una tradizione assai diffusa in marina. In seguito si diffuse la triste abitudine di 'prelevare' indigeni selettivo di questa lunghezza d'onda da parte dell'acqua tessutale. Il danno ai tessuti circostanti è molto ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] quelle di Spallanzani, osservazioni sugli infusori dell'acqua e sulla misura della loro resistenza al calore s. 5, XVII (1908), 3, pp. 103-10; Id., Alcune consider. sulla flora marina, in La Nuova Notarisia, XXVII(1916), p. 87; A. Corsini, G. C., in ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] 323-331; Sull'etiologia del gozzo endemico. Studi batteriologici sperimentali sull'acqua potabile, in Giorn. della R. Accademia di medicina di Torino fu insignito di varie onorificenze.
Il L. morì a Marina di Pietrasanta, in Versilia, il 23 sett. 1937 ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] che agenti responsabili ne fossero insetti presenti nell'acqua delle risaie (La patologia cutanea dei lavoratori addetti Castelli, dalla quale ebbe il figlio Raffaele, morì improvvisamente a Marina di Camerota, nel Cilento, il 25 luglio 1984.
Fonti e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...