Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] Alentum (al di qua dell’Alento, fiume che sbocca tra Ascea Marina e Casal Velino, rispetto al principato longobardo di Salerno), per cui nell’area centrale, segue in parte i corsi d’acqua e le strade principali, ma soprattutto asseconda la morfologia ...
Leggi Tutto
Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti [...] la fascia costiera è molto ristretta. I corsi d’acqua sono brevi e a carattere torrentizio (le tipiche fiumare a fasi successive di sollevamento della regione e dovuti all’abrasione marina. Frequenti i terremoti (disastrosi quelli del 1783, 1857, 1883 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione richiamante più o meno la forma di una conchiglia, come la c. del padiglione auricolare e le c. nasali (dette anche turbinati).
Geografia
Cavità della superficie terrestre chiusa o [...] e di Rieti), di erosione (fluviale, carsica, glaciale, marina, eolica); i polja, a cui corrispondono in Abruzzo i da due muri di fiancata e sui lati minori da due porte a tenuta d’acqua. Sotto la porta a monte vi è un gradino (muro di caduta), di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] almeno fino al lago Bajkal, e sulle terre più ricche di acqua dell'Asia centrale. In tali aree, che corrispondono a poco terrestri e aerei: le ferrovie si sviluppano per 137.000 km, la marina mercantile (20 milioni di t di stazza) è di prestigio, la ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , renderà ancora più efficiente la rete di vie d'acqua della Germania. Sono in corso i lavori per allacciare la di 159.995 tonn. lorde; sotto questo punto di vista la marina mercantile tedesca è al 10° posto nel mondo mentre per la consistenza ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] (715-725 miliardi annui di kWh), anche per fornire acqua, per irrigazione soprattutto, come si è già detto, nell , cioè circa uno ogni 2 ab.
Navigazione marittima e porti. - La marina mercantile degli S. U. A. contava nel 1959 circa 3765 navi a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Le centrali elettronucleari, tutte costiere per il bisogno di acqua, costituiscono il 7% della potenza installata, ma vie d'acqua sviluppano circa 1150 km, ma non sono curate come meriterebbero. Per le relazioni internazionali, la marina è tra ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] scopo di frenare l'apporto solido dei corsi d'acqua. Tuttavia gl'incendi estivi del bosco ceduo (e 69), p. 15 nota 25 (anche per Mottafollone). S. Marco Argentano: inedito. Sellia Marina: A. De Franciscis, in Not. Scavi (1960), pp. 426-27. Diamante: A ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] , delle 488 da carico ne sono rimaste 113. In complesso la marina mercantile conta oggi intorno a 700.000 t.
Finanze (XVII, p a mosaico bianco-nero. Si è pensato che più che per l'acqua servisse come thesauros.
In Argolide a Pitsa si è scavata una ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] , privi di strade asfaltate, di fogne, di acqua potabile, con scarsa illuminazione e rari mezzi di cui 66,1 milioni di petroliere al 30 giugno 1974), trattandosi di una "marina di comodo". Anche la Somalia, da qualche anno a questa parte, ha una ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...